A Roma troverete tantissime chiese meravigliose, ma nessuna chiesa può reggere il confronto con la splendida Basilica di San Pietro.

Questa basilica è la più grande, opulenta e spettacolare d’Italia e probabilmente del mondo.

Questo monumento e il risultato di secoli di genio artistico: all’interno potrete ammirare capolavori come la pietà e la maestosa cupola di Michelangelo Buonarroti e il baldacchino di Bernini sull’altare maggiore, alto ben 29 metri.

In Evidenza

  • La cupola del Pantheon è la più grande mai costruita in calcestruzzo senza rinforzi.
  • Brunelleschi si ispirò al Pantheon per progettare la cupola del Duomo di Firenze e Michelangelo lo studiò per progettare la cupola di San Pietro.
  • Dal grande oculo del Pantheon entra la luce, ma anche la pioggia: sotto alla pavimentazione vi sono dei fori di scarico.
  • Il Pantheon ospita la tomba di Raffaello oltre a quelle dei re d’Italia Vittorio Emanuele II, Umberto I e la regina Margherita di Savoia.

Pantheon: Info, biglietti e tariffe

Indirizzo:

Piazza San Pietro, Città del Vaticano, 00186 Roma RM

Metro:

Linea A, fermate ‘Ottaviano – Musei Vaticani’ o ‘Cipro’

Biglietti:

Orario di apertura:

Basilica

  • Aprile – Settembre: 7.00 – 19.00
  • Ottobre – Marzo: 7.00 – 18.30
  • Chiuso il 1 gennaio e il 6 gennaio, a Pasqua e in particolari ricorrenze religiose.

Cupola

  • Aprile – Settembre: 7.30 – 17.00
  • Ottobre – Marzo: 7.30 – 17.00

Grotte Vaticane

  • Aprile – Settembre: 8.00 – 18.00
  • Ottobre – Marzo: 8.00 – 17.30
  • Chiuso la domenica e in particolari ricorrenze religiose.

 

Dress code:

Come per la maggioranza delle chiese di Roma è richiesto un abbigliamento con le spalle e le ginocchia coperte. Non indossare ciabatte.

Visita guidata della Basilica di San Pietro

Se volete ottenere il massimo dalla vostra visita a San Pietro è caldamente consigliato di prenotare la visita guidata ufficiale.
Sarete accompagnati da una guida esperta per un tour di 1 ora, alla scoperta di questo incredibile monumento, delle sue curiosità e di tutti i suoi segreti.

Informazioni importanti:

  • Le guide dal vivo sono disponibili in inglese, italiano, francese, tedesco o spagnolo.
  • I bambini di età compresa tra 7 e 17 anni (con un documento d’identità valido con foto) hanno diritto ad un biglietto scontato.
  • Hai la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del tour programmato.
  • Seleziona la tua data e fascia oraria online e arriva 15 minuti prima del tour programmato.​​
  • I biglietti vengono inviati tramite e-mail che puoi quindi mostrare stampati o in forma digitale.
  • Incontrerai la tua guida al banco di accoglienza nell’atrio della basilica.
Prenota la visita guidata

Roma Tourist Card: card turistico-culturale di Roma

Per ottenere il massimo dalla tua visita di Roma è molto vantaggioso acquistare la Roma Tourist Card.

Oltre alla visita guidata della Basilica di San Pietro, con lo stesso pass potrai visitare altre famose attrazioni romane: i biglietti salta fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina; l’audioguida del Pantheon e l’ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino.

Basta selezionare le date del tuo soggiorno a Roma e riceverai i biglietti direttamente via Email.

Cosa è incluso:

  • La visita guidata della Basilica con una guida ufficiale del Vaticano.
  • Auricolare per ascoltare sempre la guida.
  • Tempo illimitato dopo la visita guidata per esplorare la basilica.
Acquista Roma tourist card

Basilica di San Pietro: cosa vedere e cosa fare

basilica-di-san-pietro

Straordinario tempio eretto 2000 anni fa e in seguito trasformato in basilica cristiana, il Pantheon è il monumento antico meglio conservato della città, nonché uno degli edifici più rilevanti dell’architettura occidentale.

Se l’esterno grigiastro e butterato mostra l’usura del tempo, l’interno regala un’esperienza unica ed emozionante: quella di oltrepassare le porte bronzee e sollevare lo sguardo verso la più grande cupola mai costruita in calcestruzzo senza rinforzi.

La Facciata

facciata-san-pietro

Dopo aver attraversato Piazza San Pietro vi troverete davanti alla maestosa facciata bianca in travertino della Basilica.
Questa immensa facciata è stata realizzata da Carlo Maderno ed è alta 48 m e larga 115 m.

Otto colonne alte 27 m sostengono l’attico superiore sormontato da 13 statue che raffigurano gli apostoli.

Il balcone centrale è conosciuto come “Loggia delle Benedizioni”. Da questo balcone il papa da la benedizione urbi et orbi a Natale e a Pasqua. Da qui viene anche annunciata l’elezione di ogni nuovo Pontefice con la celebre formula “habemus papam”.

Nell’atrio potete ammirare la Porta anta che viene aperta solo negli anni del Giubileo.

L'Altare, il Baldacchino e la Cattedra di San Pietro

basilica-san-pietro-baldacchino

Una volta all’interno della basilica di San Pietro potrete osservare la navata centrale dominata dal Baldacchino di Bernini in stile barocco alto 29 metri e sorretto da quattro colonne tortili.

Questo baldacchino fu realizzato fondendo il bronzo asportato dal portico di ingresso del Pantheon nel 1633.

Al di sotto del baldacchino potrete ammirare l’altare papale davanti al quale si apre il confessionale di Carlo Maderno che si trova proprio nel luogo dove originariamente fu sepolto San Pietro.

Nell’abside dietro l’altare potrete ammirare la Cattedra di San Pietro di Bernini. Qui è incorporato un grande trono in bronzo dorato, sorretto da quattro santi alti ben 5 m.

La Cupola di San Pietro

cupola-san-pietro

La cupola di San Pietro progettata da Michelangelo è un capolavoro architettonico che fu completato poco dopo la morte dell’architetto nel 1564, da Giacomo della Porta.

La cupola è inondata di luce da 16 finestre decorate con affreschi e mosaici.

Per vivere fino in fondo la vostra visita a San Pietro è consigliato salire in cima alla cupola. Per accedere bisogna passare dall’ingresso sulla destra del portico della basilica. Si sale a piedi per 551 scalini oppure usando l’ascensore fino a metà e proseguendo a piedi per gli ultimi 320 gradini.

In ogni caso si tratta di una salita piuttosto lunga e ripida, sconsigliata a chi soffre di claustrofobia o chi soffre di vertigini.

Una volta arrivati in cima, però, si viene ripagati da una vista spettacolare da 120 metri di altezza su piazza San Pietro.

La Pietà

pietà-michelangelo

All’interno della Basilica, la prima cappella sua destra ospita la “Pietà” un’opera che Michelangelo completò all’età di 25 anni.

Oggi la statua è protetta da un vetro blindato, dopo l’attentato di un vandalo del 1972.

Questa statua è una delle sculture più famose al mondo. È un’opera unica ed emozionante: il corpo di un uomo adulto che giace abbandonato con grazia naturalezza sulle ginocchia di una donna.

La pietà è l’unica opera scultorea che Michelangelo abbia firmato, dopo aver appreso che qualcuno aveva attribuito la scultura ad un altro artista.

Potete trovare le sue iniziali sulla fascia che attraversa il petto di Maria.

La statua bronzea di San Pietro

statua-bronzea-san-pietro

Una delle opere più amate dai visitatori della basilica è senza dubbio la statua  bronzea di San Pietro, scolpita da Arnolfo di Cambio.

Questa meravigliosa statua risalente alla fine 13° secolo raffigura San Pietro seduto sul suo trono marmoreo, che impugna le chiavi del regno dei cieli e benedice con l’altra mano.

Il piede destro della statua è ormai logorato da secoli di baci e carezze da parte dei fedeli.

Grotte Vaticane

L’accesso alle Grotte Vaticane, si trova proprio dietro alla statua di Sant’Andrea di Bernini. Una scalinata vi condurrà proprio sotto la basilica.

Quest’area è visitabile ed accessibile solo in parte ed al suo interno si trovano molte tombe di Papi e Monarchi. Si può ammirare anche la cappella della confessione proprio sotto l’altare maggiore. È il punto più vicino a dove si pensa che sia stato sepolto San Pietro.

Attualmente c’è anche una tomba vuota dedicata a Papa benedetto XVI che si dimise nel 2013 ma che in realtà non è ancora morto.

L’uscita conduce fuori della basilica quindi è meglio visitare le grotte Vaticane alla fine del giro.

Curiosità sulla Basilica di San Pietro

  • La Basilica è intitolata a San Pietro, il più importante tra gli apostoli. Morì condannato a morte dall’Imperatore Nerone.
  • La Basilica di San Pietro fu costruita sul luogo in cui fu crocifisso San Pietro.
  • Nel 1950 furono ritrovati resti umani risalenti al 1° secolo d.C. e furono attributi proprio a San Pietro.
  • La Porta Santa di San Pietro viene aperta solo ogni 25 anni in occasione del giubileo.
  • La Basilica di San Pietro non è la chiesa più grande del mondo ma le sue dimensioni sono sorprendenti: lunga 187 m e con una superficie di 15.000 metri quadri.

Storia della Basilica di San Pietro

  • 61 d.C. Morte e sepoltura di San Pietro;
  • 200 d.C. Costruzione dell’altare sulla tomba di Pietro;
  • 324 d.C. Costantino costruisce la Basilica dopo aver fatto del cristianesimo la religione ufficiale dell’Impero romano;
  • 800 d.C. nella notte di Natale, Carlo Magno viene incoronato Imperatore a San Pietro;
  • 1452 d.C. Niccolo V progetta il restauro della Basilica;
  • 1503 d.C. Papa Giulio II nomina Bramante architetto della nuova basilica;
  • 1506 d.C Papa Giulio II posa la prima pietra e comincia i lavori;
  • 1514 d.C. Raffaello Sanzio diventa direttore dei lavori;
  • 1538 d.C. Sangallo il Giovane diventa direttore dei lavori;
  • 1538 d.C. Michelangelo Buonarroti viene nominato architetto di San Pietro: Semplifica il progetto di Bramante e progetta la cupola;
  • 1593 d.C. Viene completata la cupola di San Pietro;
  • 1605 d.C. Carlo Maderno subentra al progetto e amplia la struttura e disegna la facciata della basilica;
  • 1524 d.C. Gian Lorenzo Bernini aggiunge gli ultimi dettagli come il baldacchino e la cattedra di San Pietro
  • 1626 d.C. Consacrazione della nuova basilica.
  • Oggi la Basilica di San Pietro è l’edificio più importante della crisitianità ed è visitato ogni anno da milioni di visitatori.


FAQ

La Basilica di San Pietro è famosa per essere la chiesa più importante della cristianità e la seconda più grande del mondo.

La visita alla Basilica di San Pietro è gratuita ma potresti trovare code anche con due ore di attesa. È consigliato acquistare i biglietti salta-fila per evitare la coda.

La Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani si trovano entrambi nella Città del Vaticano ma sono edifici diversi e separati tra loro.

 

Come raggiungere la Basilica di San Pietro

La Basilica di san Pietro si trova nella Città del Vaticano, nel centro di Roma. È molto facile raggiungerla con i mezzi pubblici.

Metro: Linea A, fermate ‘Ottaviano – Musei Vaticani’ o ‘Cipro’

Autobus: 32, 34, 40, 46, 62, 64, 81, 98, 190, 590, 881, 916, 982, 990

Tram: 19Treno: San Pietro




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.