La basilica di Santa Maria maggiore è la più grande delle 80 chiese di Maria a Roma. È una delle quattro basiliche papali di Roma insieme a San Pietro, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le mura.
Di tutte le grandi basiliche romane e Santa Maria Maggiore è quella in cui diversi stili architettonici si fondono in un modo più armonioso.
Costruita originariamente da Papa Liberio nel 4° secolo, Santa Maria Maggiore, nonostante sia stata ristrutturata e migliorata da molti papi nel corso dei secoli, conserva ancora la sua struttura altomedievale.
Le colonne e le tre navate risalgono al 5º secolo. Il pavimento in marmo e il delizioso campanile romanico sono medievali. Durante il rinascimento fu realizzato il soffitto a cassettoni e in epoca Barocca e le due cupole e gli imponenti prospetti.
I mosaici della basilica sono famosissimi e sono tra i più antichi a Roma. le scene bibliche della navata gli stupendi mosaici sull’arco trionfale risalgono al 5° secolo. Tra i capolavori medievali un cristo sul trono del 13º secolo nella loggia.

In Evidenza
- Ammira gli straordinari mosaici del 5° secolo.
- Scopri il mix di stili architettonici ed epoche che hanno dato alla basilica il suo aspetto attuale.
- Scopri la reliquia dell’antica mangiatoia di Gesù.
Santa Maria Maggiore: cosa vedere e cosa fare

Secondo la leggenda, nel 356 Papa Liberio sognò la Madonna che gli ordinava di costruire una chiesa, là dove avesse trovato la neve.
Quando al mattino del 5 agosto, nel mezzo di una torrida estate romana, nevicò sull’Esquilino, il Papa ubbidì.
Il miracolo della neve viene ricordato ogni anno in una celebrazione durante la quale petali bianchi vengono fatti cadere dal soffitto di Santa Maria.
Ecco cosa vedere alla Basilica di Santa Maria Maggiore:
La facciata

La facciata di Santa Maria Maggiore è molto particolare perché, in realtà, ha due facciate, una dietro l’altra.
Da lontano vedrete la facciata barocca risalente al 16° secolo progettata da Ferdinando Fuga che presenta cinque arcate a piano inferiore e tre arcate al piano superiore.
Questa prima facciata ha grandi spazi aperti e luminosi, in contrasto con le imponenti colonne. Sono progettati in modo da far intravedere la seconda facciata retrostante.
La seconda facciata dietro quella settecentesca risale al 13º secolo. Su di essa sono rappresentate scene che illustrano l’origine della basilica, in particolare il momento in cui la vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio.
Il soffitto

Il magnifico soffitto a di epoca rinascimentale cassettoni ricopre l’intera navata centrale.
Il soffitto fu progettato da Giuliano da Sangallo fu commissionato nel 1455 da Papa Callisto III Borgia.
Pare che invece la doratura fu commissionata da Papa Alessandro VI Borgia utilizzando l’oro portato dalle Americhe e donato dai sovrani spagnoli a parziale titolo di risarcimento del prestito concesso per finanziare il viaggio di Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo.
Ancora oggi il soffitto conserva il legno originale del 15° secolo.
I mosaici

I mosaici dell’abside risalgono al 13º secolo e rappresentano l’incoronazione della vergine oltre a scene della vita di Maria e dell’infanzia di Cristo. I mosaici della navata dell’arco risalgono al 5° secolo quando fu costruita la basilica e rappresentano scene dell’antico testamento.
Per vedere i mosaici nel dettaglio è consigliato l’uso di un binocolo.
Tombe e reliquie

Santa Maria maggiore è ricca di tombe e reliquiari:
All’interno della chiesa troverete una targhe in marmo sul pavimento che indica la tomba di Gian lorenzo bernini e dei suoi avi punto paradossalmente un artista barocco del suo calibro a un sepolcro semplice e anonimo.
Il reliquiario in argento e cristallo sotto l’altare maggiore conterrebbe frammenti della mangiatoia di Gesù bambino, portati qui da Betlemme nel 7° secolo, mentre sopra l’altare sono conservate le reliquie di San Matteo e di altri martiri.
Il Museo

Il museo sotto la basilica conserva una varietà di reliquie, molto ricca anche per gli standard di Roma, tra le quali spiccano un capello della Vergine e le braccia dei santi Luca e Matteo.
È molto interessante il presepio di Arnolfo di Cambio creato nel 1291 per decorare una cappella progettata per conservare la reliquia della mangiatoia.
Curiosità su Santa Maria Maggiore
- Ogni anno, il 5 agosto, viene fatta cadere dal soffitto della basilica una cascata di petali bianchi in ricordo della miracolosa nevicata.
- La Basilica è proprietà extraterritoriale del Vaticano.
- Si dice che varcando in un solo giorno le quattro porte sante delle basiliche patriarcali durante il giubileo, venga concessa l’indulgenza e si venga assolti da tutti i peccati.
Storia di Santa Maria Maggiore
- 352 d.C. la Vergine Maria appare in sogno a papa Liberio.
- 420 d.C. Probabile inizio dei lavori.
- 434 d.C. Sisto III completa la chiesa. Consacrata il 5 agosto 434 d.C.
- 1288 – 1292 d.C. Niccolò IV aggiunge abside e transetti.
- 1370 d.C. Aggiunto il campanile alto 75 metri (il più alto di Roma)
- 16° – 17° secolo Papa Sisto V e Paolo V aggiungono due grandi cappelle laterali.
- 1743 d.C. Ferdinando Fuga progetta la nuova facciata in stile barocco.
- Oggi Santa Maria Maggiore è la più grande chiesa mariana di Roma visitata da migliaia di persone.
Come raggiungere Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore si trova nel centro di Roma, molto vicino alla stazione Termini, ed è molto facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, o a piedi da altri importanti siti.
Metropolitana: Linea A o B, Fermata Termini
Autobus: 16, 70, 71, 714
Treno: tutti i treni che fermano a Roma Termini
A piedi: Fontana di Trevi (21 min.), Colosseo (17 min.), Piazza Venezia (19 min.)
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.