Campo de’ Fiori è senza dubbio uno dei luoghi più vivaci di Roma
Di giorno un vivace e coloratissimo mercato rionale anima la piazza. Quando scende la sera, invece, la piazza si riempie di giovani e dei clienti che riempiono le trattorie e i locali aperti fino a tarda notte.

In Evidenza
- Curiosa tra le bancarelle del mercato di Campo de’ Fiori
- Assaggia i migliori prodotti freschi di Roma
- Passa da Campo de’ Fiori per un aperitivo o dopo cena e goditi l’atmosfera serale della piazza.
Campo de' Fiori: cosa vedere e cosa fare
Campo de’ Fiori è una delle poche piazze importanti di Roma non legate a un edificio o una famiglia in particolare.
Ecco qualche spunto per orientarti alla scoperta di questo magico luogo di Roma.
Il Mercato di Campo de' Fiori

Dal 1869 in questa piazza viene ospitato un tipico e caratteristico mercato rionale: ogni mattina, dal lunedì al sabato, la piazza si riempie di banchi di frutta, di verdura, di pesce e ovviamente di fiori.
Dopo che venne fatto costruire a ponte Sisto, da Papa Sisto IV, in occasione del giubileo del 1475, la piazza diventò un punto di passaggio per chiunque arrivasse da Trastevere.
Per questo motivo fino il 17° secolo questo angolo di Roma fu il centro di un fiorente commercio legato al turismo.
Se durante il tuo soggiorno a Roma vuoi vivere un’esperienza da vero abitante della città dovresti fare un giro in questo mercato: Campo de’ Fiori è un simbolo iconico della vita quotidiana di Roma.
Qui potrai acquistare prodotti freschissimi o, semplicemente, fare un giro tra la gente del posto e guardarti intorno.
La statua di Giordano Bruno

In questa piazza anticamente avevano luogo giochi processioni ma anche pene capitali: la statua di Giordano Bruno in mezzo a campo de’ Fiori celebra la condanna a morte più riprovevole che qui abbia mai avuto luogo.
Bruno era un libero pensatore vissuto alla fine del 14° secolo e fu denunciato alle autorità dell’inquisizione per aver abbracciato le teorie copernicane. Il suo processo durò parecchi anni e diversi i pontificati finché, essendosi rifiutato di abiurare il suo credo, il filosofo bruciato sul rogo come eretico.
Come raggiungere Campo de' Fiori
Campo de’ Fiori si trova a pochi minuti a sud di Piazza Navona, ed è ancora più vicino alla vicina Piazza Farnese. Si trova nel centro di Roma, a pochi passi dalle attrazioni del Pantheon e della Fontana di Trevi.
Le fermate della metropolitana sono piuttosto scomode per Campo de’ Fiori. È meglio utilizzare l’autobus oppure arrivare a piedi dal centro.
Metropolitana: Linea A, Fermata Spagna o Termini – Linea B, Fermata Colosseo
Autobus: 116 e linee per Largo di Torre Argentina o Corso Vittorio Emanuele II
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.