Sede della Cappella Sistina, delle Stanze di Raffaello e di una delle più importanti collezioni d’arte del mondo, i Musei Vaticani sono senza dubbio una delle esperienze più emozionanti che potrete vivere durante la vostra visita a Roma.
I musei vaticani vantano una delle più grandiose collezioni d’arte al mondo su 7 km di superficie espositiva. Qui son o custoditi molti più capolavori ed opere d’arte di quanti ne posseggano molte nazioni del pianeta.

In Evidenza
- Ammira con i tuoi occhi una delle immagini più famose dell’arte occidentale: La Creazione di Adamo.
- Scopri la magnificienza del Giudizio Universale di Michelangelo
- Osserva le pareti della Cappella Sistina, dipinte dai grandi maestri del Rinascimento.
Cappella Sistina e Musei Vaticani: Info, biglietti e tariffe
Indirizzo:
Viale Vaticano, Città del Vaticano, 00186 Roma RM
Metro:
Linea A, fermate ‘Ottaviano – Musei Vaticani’ o ‘Cipro’
Biglietti:
I biglietti ti daranno accesso alla Cappella Sistina e a tutte le gallerie e collezioni dei Musei Vaticani.
La più coda più lunga di Roma è, appunto, quella per i musei vaticani. È decisamente consigliato di prenotare il biglietto online per godersi al meglio la visita e per non perdere tempo in coda.
Ecco le tipologie di biglietti:
- Musei Vaticani e Cappella Sistina (Last Minute): Ingresso con accompagnatore e tempo illimitato all’interno dei Musei Vaticani.
- Musei Vaticani e Cappella Sistina (salta la coda): Salta le lunghe code e accedi rapidamente sia ai Musei Vaticani che alla Cappella Sistina.
- Rome Tourist Card (bestseller) – Scopri il meglio di Roma con questo popolare biglietto cumulativo. Include l’accesso al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino, ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro (visita guidata ufficiale) e tanto altro!
- Consigliato: vuoi anche visitare la Basilica di San Pietro (visita guidata ufficiale), i musei vaticani e la Cappella Sistina (biglietto last-minute) e tutto il meglio della Città del Vaticano? Dai un’occhiata ai vantaggi del Vatican City Pass
Orario di apertura:
- Dal lunedì al sabato: 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 16:00).
- Chiuso: domenica, 1 e 6 gennaio, 11 febbraio, 19 marzo, 18 aprile, 29 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 e 26 dicembre.
Dress code:
Come per la maggioranza delle chiese di Roma è richiesto un abbigliamento con le spalle e le ginocchia coperte. Non indossare ciabatte.
Informazioni importanti:
- Prenota la tua fascia oraria online e arriva almeno 15 minuti prima dell’orario designato.
- I biglietti arriveranno nella tua e-mail che potrai quindi mostrare in formato cartaceo o digitale.
- Biglietti scontati per ragazzi dai 12 ai 17 anni e studenti fino a 25 anni (con tesserino studente valido).
- Sono disponibili audioguide opzionali, a pagamento, in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese o russo.
Roma Tourist Card: card turistico-culturale di Roma
Per ottenere il massimo dalla tua visita di Roma è molto vantaggioso acquistare la Roma Tourist Card.
Oltre ai biglietti salta fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, con lo stesso pass potrai visitare altre famose attrazioni romane: la visita guidata della Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina; l’audioguida del Pantheon e l’ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino.
Basta selezionare le date del tuo soggiorno a Roma e riceverai i biglietti direttamente via Email.
Cosa è incluso:
- Biglietti salta fila per i Musei Vaticani e per la Cappella Sistina.
- Accesso a tutte le gallerie e le stanze dei Musei Vaticani.
Musei Vaticani

Cappella Sistina

La Cappella Sistina deve il suo nome al suo fondatore, Papa Sisto IV. È senza dubbio la gemma più preziosa del Vaticano e custodisce quelli che sono considerati i capolavori supremi del rinascimento e dell’arte in generale: gli affreschi della volta e il Giudizio Universale, entrambi dipinti da Michelangelo Buonarroti.
Questa sala rettangolare era la cappella privata dei pontefici e da secoli è il luogo in cui si svolge il conclave per l’elezione del nuovo Papa.
La Cappella Sistina di solito è l’ultima tappa della visita ai Musei Vaticani e per arrivarci potete scegliere il percorso breve, o il percorso lungo.
Il Soffitto della Cappella Sistina

Sulla volta della Cappella Sistina Michelangelo dipinse 366 figure dell’antico e del nuovo testamento, illustrando le storie bibliche della creazione del mondo, della caduta dell’uomo e della Venuta di cristo.
Attorno a questi affreschi sono raffigurati gli “ignudi”, 20 uomini nudi dal fisico atletico che fecero scandalo quando vennero svelati.
Nel cornicioni che circondano la volta si trovano le sibille, profetesse della mitologia pagana.
Il dipinto centrale “La creazione di Adamo”, che ritrae Dio mentre scende da un cielo nuvoloso per creare Adamo, è uno dei dipinti religiosi più riprodotti di tutti i tempi.
Il Giudizio Universale

Il Giudizio Universale fu dipinto da Michelangelo 24 anni dopo aver completato la volta della Cappella Sistina.
Questo gigantesco affresco occupa il 200 metri quadrati della parete occidentale della Cappella.
Per dipingere il giudizio universale Michelangelo si ispirò all’inferno di Dante: il dipinto è un opera cupa e tormentata che mostra sulla destra i dannati mente precipitano verso l’inferno, e sulla sinistra i beati mentre viene condotti in cielo.
Tra le 300 figure dipinte, intorno alla figura centrale di Gesù, ci sono i santi che chiedono vendetta per il loro martirio.
In quest’opera Michelangelo diede a Minosse, giudice dei dannati, il volto di uno dei suoi più critici più aspri, Biagio Da Cesena, raffigurato con le orecchie d’asino, il corpo avvolto dalle spire di un serpente.
Michelangelo raffigurò se stesso senza barba nella figura di San Bartolomeo che tiene in mano la propria pelle a ricordo del suo martirio.
Le altre pareti della Cappella Sistina

Le pareti laterali della Cappella Sistina furono dipinte degli artisti più importanti del rinascimento: Pinturicchio, Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, Rosselli e Signorelli, tutti artisti toscani o umbri.
A sinistra rispetto al Giudizio Universale sono rappresentate e scene del vecchio testamento. Sulla destra invece si trovano scene del nuovo testamento.
Sulla parete opposta Giudizio Universale c’è la resurrezione di cristo di Ghirlandaio e la disputa sul corpo di Mosè di Signorelli.
Musei Vaticani: opere da non perdere

- Stanze di Raffaello: nel 1508 papa Giulio II chiese a Bramante di consigliargli un artista per ristrutturare la sua residenza privata. Raffaello e i suoi allievi impiegarono più di 16 anni per affrescare queste quattro stanze: la Sala di Costantino, la Stanza Eliodoro, la Stanza della Segnatura e La Stanza dell’incendio di Borgo.
- Stanza della Segnatura: gli affreschi in questa stanza celebrano l’ideale rinascimentale. La capacità dell’intelletto di scoprire la verità. L’opera più importante è la Scuola di Atene in cui Raffaello raffigura i maggiori filosofi greci in una sala a volte.
- Gruppo Lacoonte: lo straordinario Museo Pio-Clementino custodisce alcune delle più belle sculture classiche del vaticano tra cui spiccano l’impareggiabile Apollo di Belvedere e il Gruppo Lacoonte, entrambi esposti nel cortile ottagono. Il Lacoonte ed è un opera drammatica che mostra il sacerdote troiano Lacoonte e i suoi due figli che lottano per sfuggire alle spire di un serpente marino.
- La Galleria della Carte Geografiche : al secondo piano troverete la galleria delle carte geografiche dove è possibile ammirare le cartine affrescate dell’Italia e dei possedimenti della chiesa intorno al 1580. Sono dipinte come se Roma fosse al centro del mondo. La Liguria ad esempio è rappresentata come la conosciamo, ma i territori a sud di Roma come la Sicilia sono rappresentati sotto-sopra.
- La Pinacoteca Vaticana: splendide opere rinascimentali provenienti da tutta Italia sono esposte nel diciotto sale della galleria d’arte. Da non perdere le opere di grandi maestri tra cui Leonardo da Vinci, Caravaggio, Tiziano e Raffaello Sanzio
Curiosità sulla Cappella Sistina e Musei Vaticani
- Quando Papa Giulio II propose a Michelangelo di dipingere la Cappella Sistina, l’artista fu restio ad accettare perché si considerava uno scultore, e non aveva esperienza nella pittura. Il Papa lo convinse con un compenso di 3000 ducati, circa 1,5-2 milioni di euro di oggi.
- Corpi nudi dipinti nel giudizio universale destarono forte scandalo e nel 1564 fu ordinata la copertura delle nudità. Il compito fu affidato a Daniele da Volterra, allievo di Michelangelo, che aggiunse foglie di fico e stoffe intorno ai fianchi di 41 nudi, guadagnandosi così il soprannome di “Braghettone”.
- Bramante ha progettato la scala a chiocciola dei Musei Vaticani in modo da poterla salire a cavallo.
Storia dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina
- 1473 Sisto VI fa costruire la Cappella Sistina, chiamata in origine Cappella Magna;
- 1482 Sisto VI da l’incarico ad un gruppo di grandi artisti del rinascimento di dipingere le pareti della Cappella;
- 1483 Sisto VI consacra la cappella, la dedica alla Vergine Maria e celebra la prima messa;
- 1503 Papa Giulio II inizia la collezione di sculture classiche
- 1508 Raffaello Sanzio inizia a lavorare alle stanze del Museo Vaticano e Michelangelo comincia a dipingere il soffitto della Cappella Sistina;
- 1541 Michelangelo Buonarroti presenta il Giudizio Universale;
- 1655 Bernini progetta la Scala Regia;
- 1761 Viene istituito il Museo di antichità pagane;
- 1771 Viene istituito il Museo Pio Clementino;
- 1980 Iniziano importanti lavori di ristrutturazione della Cappella Sistina;
- Oggi la Cappella Sistina e i Musei Vaticani sono tra le mete turistiche più popolari di Roma. La Cappella viene ancora utilizzata come sede del conclave per eleggere il nuovo Papa.
FAQ
La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano, a Roma.
Michelangelo impiegò 4 anni per dipingere la Cappella Sistina.
La Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani si trovano entrambi nella Città del Vaticano ma sono edifici diversi e separati tra loro.
Come raggiungere la Cappella Sistina e i Musei Vaticani
La Cappella Sistina si trova all’interno dei Musei Vaticani. L’ingresso ai musei è su Viale Vaticano, a nord del centro cittadino. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Metro: Linea A, fermate ‘Ottaviano – Musei Vaticani’ o ‘Cipro’
Autobus: 49, 23, 81, 492, 990
Tram: 19
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.