Castel Sant’angelo è una poderosa fortezza circolare che è ormai un classico punto di riferimento nel panorama di Roma.
Questo edificio fu costruito nel 2° secolo d.C. dall’Imperatore Adriano che lo utilizzò come suo mausoleo. Fu poi trasformato in fortezza papale nel 7°secolo.
L’edificio originale era un momento solenne rivestito di marmo bianco circondato di stato e coronato da cipressi.

In Evidenza
- Ammira l’imponenza di Castel Sant’Angelo dall’esterno e immagina come apparisse nell’antichità rivestito di marmo bianco.
- Ammira l’eleganza e l’opulenza delle stanze papali utilizzate anticamente come rifugio.
- Salì sulla terrazza panoramica e godici uno dei panorami più belli di Roma.
Castel Sant'Angelo: Info, biglietti e tariffe
Indirizzo:
Lungotevere Castello 50, 00186 Roma RM
Metro:
Linea A – Fermata “Ottaviano” o “Lepanto”
Biglietti:
- Castel Sant’Angelo (Fast Track): Ingresso con accesso prioritario.
- Castel Sant’Angelo (Salta Fila): Ingresso con accesso salta fila.
- Fast Track e tour guidato: Ingresso con accesso prioritario e tour guidato di 2 ore con guida turistica ufficiale.
- Non trovi disponibilità? Prova ad acquistare i tuoi biglietti anche su questo sito.
Orario di apertura:
- Tutti i giorni ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
- Chiuso il 1 gennaio e il 25 dicembre.
Dress code:
Libero
Per rendere più intenso il vostro soggiorno a Roma, visitando più attrazioni e evitando le code è vivamente consigliato il biglietto con “ingresso prioritario” da acquistare online.
Alcuni dettagli da ricordare:
- Il tuo biglietto sarà sul tuo telefono: dovrai mostrare questo e il tuo documento d’identità con foto all’ingresso.
- Il biglietto è valido per la data selezionata al momento del pagamento.
- Puoi scegliere qualsiasi fascia oraria di quel giorno, dalle 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30).
- Questo biglietto non può essere cancellato, modificato o riprogrammato.
Visita guidata del Colosseo
Se volete ottenere il massimo dalla vostra visita a Castel Sant’Angelo è caldamente consigliato di prenotare la visita guidata ufficiale.
Sarete accompagnati da una guida esperta per un tour di 2 ore, alla scoperta di questo incredibile monumento, delle sue curiosità e di tutti i suoi segreti.
Informazioni importanti:
- Durante la prenotazione scegli la tua fascia oraria online, ma cerca di arrivare un po’ prima;
- Ricordati di portare un documento con foto, il biglietto cartaceo o su smartphone;
- La riprogrammazione è possibile fino a 24 ore prima della visita.
Colosseo: cosa vedere e cosa fare

Castel Sant’Angelo è chiamato così per celebrare una visione che Papa Gregorio Magno ebbe nel 590 d.C.: gli apparve l’arcangelo Michele mentre rinfoderava la spada. In questo modo annunciava la fine dell’epidemia di peste che aveva infestato la popolazione di Roma fino a quel momento.
Oggi Castel Sant’angelo ospita il museo nazionale di Castel Sant’angelo dove troverete una ricca collezione di dipinti, sculture, cimeli militari e armi storiche.
Sala Paolina

Ai piani superiori è possibile visitare molti ambienti rinascimentali eleganti, in particolare la sontuosa sala Paolina ornata di affreschi raffiguranti episodi della vita di Alessandro Magno. Gli affreschi della sala Paolina sono dipinti da Perino del Vaga.
Terrazzo dell'Angelo

Dalla terrazza di Castel Sant’angelo si può ammirare un panorama di roma davvero straordinario e indimenticabile. Questa terrazza e stata resa famosa da Puccini nella Tosca.
Passetto di Borgo

Molte delle armi esposte sono quelle utilizzate dai soldati posti a difesa del castello. Castel Sant’Angelo era ben difeso perché veniva utilizzato come rifugio sicuro dai papi. Un passaggio segreto, infatti, collega il castello alla città del Vaticano.
Questo affascinante passaggio segreto conosciuto come “Passetto di Borgo” fu costruito nel 13º secolo. Il Papa Clemente VIII, in particolare, trovò rifugio nella fortezza durante il “Sacco di Roma” del 1527.
Prigioni sotterranee
Nei sotterranei si trovano le prigioni e i magazzini: qui potrete ammirare una testimonianza del macabro passato della più famigerata prigione della Roma rinascimentale.
Queste regioni hanno ospitato anche personaggi celebri tra cui Giordano Bruno.
Ponte Sant'Angelo

Il Ponte Sant’Angelo fu fatto costruire dall’Imperatore Adriano nel 134 d.C. per collegare il suo mausoleo alla sponda sinistra del Tevere.
Il ponte che vedete oggi deve il suo aspetto a Bernini che nel 1668 lo ristrutturò ed aggiunse le dieci statue di angeli.
Osservando il ponte dovete sapere che le tre arcate centrali fanno parte della struttura antica, mentre quelle all’estremità furono allargate nel 1892.
Curiosità su Castel Sant'Angelo
- Anticamente Castel Sant’Angelo era l’edificio più alto di Roma.
- La statua dell’angelo in cima al castello è alla sesta versione. Le cinque statue precedenti furono distrutte.
- Nel 16° secolo il fiorentino Benvenuto Cellini raccontò nella sua autobiografia di essere stato imprigionato qui e Giacomo Puccini ne fece la scenografia per il suicidio di Tosca.
Storia di Castel Sant'Angelo
- 134 d.C. L’Imperatore Adriano comincia a costruire il mausoleo di famiglia
- 217 d.C.L’Imperatore Caracalla è l’ultimo ad essere sepolto a Castel Sant’Angelo
- 401 d.C. Castel Sant’Angelo diventa una fortezza militare e viene inglobata nelle Mura Aureliane.
- 410 d.C. Cade l’Impero Romano d’Occidente. Roma viene saccheggiata e le urne del mausoleo vengono distrutte.
- 590 d.C. Apparizione leggendaria dell’Arcangelo Michele sul castello.
- 1277 d.C. Viene costruito il Passetto di Borgo che collega il castello con la città del Vaticano.
- 1527 d.C. Sacco di Roma: Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero, saccheggia Roma. Papa Clemente VII usa il passaggio segreto Passetto di Borgo per sfuggire al Vaticano e nascondersi a Castel Sant’Angelo.
- XV-XVI secolo. Nasce il Rinascimento italiano. A Castel Sant’Angelo si aggiungono opere di artisti del calibro di Michelangelo e Raffaello.
- 1542-1549 d.C. Vengono creati gli appartamenti di Papa Paolo III e la Sala Paolina
- XVII secolo. Il castello viene usato come prigione.
- 1901 d.C. Il castello viene dismesso da edificio militare ed iniziano i lavori di restauro.
- 1925 d.C. Castel Sant’Angelo diventa il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.
Come raggiungere Castel Sant'Angelo
Castel Sant’Angelo si trova nel Parco della Mole Adriana sulla sponda nord del fiume Tevere a soli 10 minuti a ovest del Vaticano.
Metropolitana: Linea A, Fermata Ottaviano o Lepanto
Autobus: 23, 40, 62 per Lungotevere Vaticano o 34, 49, 87, 280, 492, 926, 990 per piazza Cavour
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.