Le catacombe sono passaggi sotterranei che sono stati utilizzati per diversi secoli come luogo di sepoltura per cittadini romani e ebrei, pagani e cristiani dal 2° al 5° secolo d.C.
L'Origine delle Catacombe

A differenza degli antichi romani, di religione pagana, i cristiani erano contro l’usanza di cremare i loro morti. Tuttavia non era impossibile creare i cimiteri cristiani come li conosciamo oggi: c’era grande mancanza di spazio e i terreni erano piuttosto costosi.
Ecco l’orgine delle Catacombe: i cristiani decisero di creare questi enormi cimiteri sotterranei fuori dalle mura della città.
Oggi le Catacombe sono veri e propri labirinti, lunghi anche diversi chilometri. Lungo questo gran numero di cunicoli sotterranei sono state scavate file di nicchie rettangolari.
Proprio in queste nicchie i cadaveri venivano avvolti in un lenzuolo. Le nicchie venivano poi richiuse con lapidi di marmo o di argilla. Su queste lapidi venivano poi incisi i nomi dei defunti, accompagnati da un simbolo cristiano.
Anticamente, nell’impero Romano era vietata la sepoltura dei defunti all’interno della città. Le catacombe infatti erano state create fuori dalle mura: qui i cristiani potevano seppellire i propri morti utilizzando liberamente i simboli della loro religione.
Questi luoghi sotterranei separati e nascosti costituivano il rifugio perfetto a questo scopo.
La fine delle persecuzioni

La persecuzione dei cristiani terminò con la firma dell’Editto di Milano delle 313 d.C.: i cristiani poterono iniziare a costruire le chiese e acquisire terreni senza la paura che venissero confiscati.
La tradizione delle catacombe, nonostante questo, continuò fino al 5° secolo d.C.
Le Catacombe di Roma
Le Catacombe di Roma
A Roma ci sono più di 60 catacombe. In totale ci sono centinaia di chilometri di cunicoli sotterranei che custodiscono a migliaia di Tombe.
Durante la vostra visita a Roma potrete scegliere di visitare tra cinque di queste innumerevoli catacombe.
Catacombe di San Sebastiano

Le catacombe di San Sebastiano si trovano sotto la seicentesca chiesa di San Sebastiano, nel punto in cui sorgeva una basilica.
Queste catacombe lunghe 12 chilometri devono il loro nome a San Sebastiano, un soldato che divenne martire per essersi convertito al cristianesimo.
Senza dubbio queste catacombe sono le più interessanti, insieme alle Catacombe di San Callisto.
Indirizzo: via Appia Antica 136, Roma
Orari: tutti. giorni ore 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Chiuso: 1 gennaio e 25 dicembre.
Catacombe di San Callisto

Le vaste catacombe di San Callisto sono disposte su 4 livelli, e possono essere visitate solo parzialmente.
Le cripte più importanti sono decorate con affreschi. L’area visitabile comprende la Cripta dei Papi, dove furono sepolti molti dei primi Papi (sedici in tutto), e la cripta di Santa Cecilia dove fu rinvenuto il corpo della santa nell’820 d.C..
Le spoglie della santa furono poi trasferite nell’omonima chiesa in Trastevere.
In queste catacombe furono sepolti anche decine di martiri.
Indirizzo: via Appia Antica 126, Roma
Orari: dal giovedì al martedì ore 9.00 – 12.00, 14.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.50)
Chiuso: tutti i mercoledì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua.
Catacombe di Priscilla

Le Catacombe di Priscilla sono situate in una galleria di 15 chilometri su tre diversi livelli, sotto la vasta tenuta di un’aristocratica donna romana del 1° secolo d.C. conosciuta come Priscilla.
Queste catacombe, che contengono le tombe di più di 40000 cristiani, sono raramente visitate dai turisti e sono gestite da una piccola comunità di suore benedettine.
In queste catacombe si trova anche la più antica immagine della Madonna con il bambino conosciuta, risalente alla fine del 1° o all’inizio del 2° secolo d.C.
Indirizzo: Via Salaria 430, Roma
Orari: dal martedì alla domenica ore 9.00 – 12.00, 14.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.50)
Chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua.
Catacombe di Domitilla

Le catacombe di Domitilla, che devono il loro nome alla nipote di Vespasiano, sono le più vaste di Roma.
Molte delle tombe del 1° e del 2° secolo d.C. non sono sepolture cristiane.
Nelle cripte visitabili ci sono affreschi di scene classiche e cristiane, tra cui una delle prime rappresentazione di Cristo in veste di buon pastore.
Sopra le catacombe si erge la Basilica dei Santi Nereo e Achilleo, ma dopo ricostruzioni restauri rimane ben poco della chiesa originale del 4° secolo d.C.
Indirizzo: Via delle Sette Chiese 280, Roma
Orari: dal mercoledì al lunedì ore 9.00 – 12.00, 14.00 – 17.00 (ultimo ingresso 20 minuti prima della chiusura)
Chiuso: tutti i martedì, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua.
Catacombe di Sant'Agnese

Il nome di questa catacomba deriva da quello della vergine e martire Sant’Agnese, l’unica sepolta in questa catacomba.
Indirizzo: Via Nomentana 349, Roma
Orari: ore 9.00 – 12.00, 16.00 – 17.00
Chiuso: tutte le domeniche mattina e lunedì pomeriggio, 1 gennaio, 25 dicembre, Pasqua.
Come raggiungere le Catacombe
Per visitare le catacombe hai diverse possibilità:
- Prenota un tour: prenotare una visita guidata e il modo più semplice e pratico per scoprire le catacombe e i monumenti della via Appia. Qui puoi prenotare un tour che include trasporto, biglietti e una guida ufficiale.
- Autobus pubblico: senza dubbio è il modo più economico per arrivare alle catacombe, ma anche il più lento. Autobus 118 e 218 per a San Callisto e San Sebastiano, Autobus 218 e 716 per Domitilla.
- Taxi: Sicuramente il mezzo più veloce e costoso, ma potrebbe essere difficile trovare il taxi per il viaggio di ritorno.
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.