Il Circo Massimo risale al 4° secolo a.C. ed è il circo romano più antico di cui si abbia notizia. Si trova nella valle tra il Palatino e l’Aventino, due dei famosi colli di Roma.
È uno degli stati più grandi che l’uomo abbia mai creato: il lungo impianto si estende in un’area di 600 m per 200 m. Aveva una tripla gradinata di pietra e di legno che poteva contenere oltre 300.000 spettatori.
Circo Massimo: cosa vedere e cosa fare

Durante i giochi il Circo Massimo era destinato soprattutto alle gare ippiche e alle corse dei carri, ma si tenevano anche le lotte tra gladiatori ed esecuzioni pubbliche.
Il Circo Massimo fu utilizzato con questo scopo fino al 549 d.C., quando gli ostrogoti conquistarono Roma sottraendola al controllo dell’impero di Bisanzio.
Dopo questa data cadde in disuso: per un periodo venne utilizzato addirittura come campo di cavolfiori.
I nuovi percorsi guidati che utilizzano tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale aiutano i visitatori a comprendere questa antica area archeologica e la sua storia, garantendo un’esperienza di visita coinvolgente ed innovativa.
Il Circo Massimo viene utilizzato ancora oggi come luogo di riunione di grandi folle in occasione di concerti ed appuntamenti di vario genere.
Ecco qualche indicazione per la vostra visita:
La tribuna sud est
La tribuna a sud est del Circo Massimo è l’unica delle tribune di questo impianto che si è conservata abbastanza bene.
Visitando la tribuna potrai renderti conto in modo un po’ più chiaro di come appariva il circo massimo durante il suo massimo splendore e dove prendevano posto gli spettatori durante le gare.
La pista da corsa
Visitando il Circo Massimo ti renderai immediatamente conto della vastità di questa arena e la lunghezza del circuito, di ben 621 metri.
Intorno alla pista uno stretto canale proteggeva gli spettatori e aveva la funzione di drenare l’acqua durante le piogge.
Nel corso dei secoli di abbandono la pista è rimasta sepolta sotto il fango a ben 6 metri di profondità.
Curiosità sul Circo Massimo
- Il Colosseo, conosciuto in tutto il mondo, è l’arena Romana più famosa. Il Circo Massimo, era molto più grande. Conteneva cinque volte gli spettatori del Colosseo.
- Il Circo Massimo oggi viene utilizzato per grandi eventi: nel 2001 fu utilizzato per festeggiare lo scudetto della Roma.
- Il Circo Massimo è molto più antico del Colosseo. Dovrebbe risalire a sei secoli prima.
- Accedere e visitare il Circo Massimo è gratuito, a differenza dei principali siti archeologici di Roma.
Come raggiungere il Circo Massimo
Il Circo Massimo si trova proprio dietro il Colle Palatino nel cuore della Roma Antica, in Via del Circo Massimo. Si trova vicino al Foro Romano e a pochi passi dal Colosseo.
Metropolitana: Linea B, Fermata Circo Massimo
Autobus: 81, 160, 628, 715
Tram: 3
A piedi: Colosseo (9 min.), Fontana di Trevi (22 min.), Pantheon (21 min.), Piazza Venezia (13 min.)
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.