Il Colosseo è senza dubbio il monumento più emozionante tra i monumenti dell’antica Roma.

In questa imponente e maestosa struttura un’enorme folla di romani assetati di sangue ammiravano i combattimenti tra i gladiatori e i condannati a morte contro, belve feroci.

Diversamente dal Foro, il Colosseo non richiede un particolare sforzo di immaginazione per immergersi nelle emozionanti scene di lotta di 2000 anni fa.

Con più di sette milioni di visitatori ogni anno il Colosseo e la principale attrazione turistica d’Italia.

colosseo panorama

In Evidenza

  • In ogni momento della tua visita immagina le urla di 50.000 spettatori romani mentre combattono i gladiatori;
  • Esplora gli spazi dedicati ai gladiatori e mettiti al centro dell’arena come loro;
  • Scopri il labirinto sotto l’arena dove le belve feroci attendevano il combattimento.

Colosseo: Info, biglietti e tariffe

Indirizzo:

Piazza del Colosseo, 00186 Roma RM

Metro:

Linea B – Fermata “Colosseo”

Biglietti:

  • Ingresso prioritario – Biglietto prioritario base (include Colosseo, foro romano e colle Palatino). A partire da 24€.
  • Ingresso prioritario (Last Minute) – Biglietto scontato per la visita nei prossimi 2 giorni (Disponibilità limitata). A partire da 24€.
  • Ingresso prioritario + Piano Arena – Biglietto Base + accesso all’Arena del Colosseo. A partire da 29€.
  • Ingresso prioritario + Videoguida – Biglietto Base + Video guida per il Colosseo. A partire da 28€.
  • Rome Tourist Card (bestseller) – Scopri il meglio di Roma con questo popolare biglietto cumulativo. Include l’accesso al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino, ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro (visita guidata ufficiale) e tanto altro!
  • Non trovi disponibilità? Prova ad acquistare i tuoi biglietti anche su questo sito.

Orario di apertura:

  • Tutti i giorni ore 10.30 – 19.10 (ultimo ingresso ore 18.15).
  • Chiuso il 1 gennaio e il 25 dicembre.

Dress code:

Libero

Il Colosseo è una delle attrazioni turistiche più famose e più gettonate al mondo. Per questo motivo troverete facilmente code piuttosto lunghe in ogni periodo dell’anno.

Per rendere più intenso il vostro soggiorno a Roma, visitando più attrazioni e evitando le code è vivamente consigliato il biglietto con “ingresso prioritario” da acquistare online.

Alcuni dettagli da ricordare:

  • L’ingresso ai vicini siti antichi del Foro Romano e del Colle Palatino sono inclusi nel prezzo di tutti i biglietti per il Colosseo.
  • I biglietti vengono inviati via e-mail. Puoi stamparli o mostrarli sul tuo telefono all’ingresso.
  • I biglietti elettronici sono validi per 24 ore dopo l’attivazione.
  • Puoi scegliere una fascia oraria di 30 minuti in qualsiasi momento dalle 09:00 alle 15:00.
  • La fascia oraria assegnata potrebbe essere di 30 minuti diversa da quella scelta.
  • Il tempo massimo che puoi inserire dopo lo slot assegnato è di 15 minuti.

Visita guidata del Colosseo

Se volete ottenere il massimo dalla vostra visita al Colosseo è caldamente consigliato di prenotare la visita guidata ufficiale.
Sarete accompagnati da una guida esperta per un tour di 3 ore, alla scoperta di questo incredibile monumento, delle sue curiosità e di tutti i suoi segreti.

Informazioni importanti:

  • Durante la prenotazione scegli la tua fascia oraria online, ma cerca di arrivare un po’ prima;
  • Ricordati di portare un documento con foto, il biglietto cartaceo o su smartphone;
  • La riprogrammazione è possibile fino a 24 ore prima della visita.
Prenota la visita guidata

Roma Tourist Card: card turistico-culturale di Roma

Per ottenere il massimo dalla tua visita di Roma è molto vantaggioso acquistare la Roma Tourist Card.

Oltre all’accesso al Colosseo, con lo stesso pass potrai visitare altre famose attrazioni romane: i biglietti salta fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina; una visita guidata alla Basilica di San Pietro e l’ingresso al Pantheon con audioguida.

Basta selezionare le date del tuo soggiorno a Roma e riceverai i biglietti direttamente via Email.

Informazioni importanti sui biglietti:

  • Include l’accesso prioritario.
  • Il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, la Basilica di San Pietro, il Vaticano e la Cappella Sistina sono le attrazioni incluse.
  • È un pass digitale.
  • La Rome Tourist Card non ha limiti di tempo, può essere utilizzata e rimane valida per tutto il soggiorno.
  • La prenotazione di una fascia oraria funziona allo stesso modo dei due biglietti precedenti.
Acquista Roma tourist card

Colosseo: cosa vedere e cosa fare

Colosseo esterno

Il più grande anfiteatro di Roma fu fatto costruire da Vespasiano nel 72 d.C. Questa magnifica struttura fu il luogo in cui la passione imperiale per gli spettacoli sanguinosi raggiunse il culmine dell’eccesso

L'esterno del Colosseo

L’esperienza della visita del colosseo inizia immediatamente appena prima di entrarci.

I due secoli di storia di questa struttura, ci hanno lasciato Il Colosseo imperioso e magnifico dal lato nord, ma piuttosto fatiscente dal lato sud.

Per realizzare le mura esterne furono utilizzati 100.000 metri cubi di travertino proveniente da Tivoli. L’anello esterno è diviso in quattro piani sovrapposti. Tre livelli di archi inquadrati da colonne tuscaniche, ioniche, corinzie e un quarto piano cieco.

Anticamente gli archi del secondo e del terzo livello erano abbelliti da statue di Marmo.

Sulla parte superiore della struttura poggiavano 240 pali che sostenevano un enorme il tendone di tessuto, il Velarium, che ricopriva gli spalti proteggendo gli spettatori dalle intemperie.

Il colosseo aveva ottanta ingressi laterali chiamati vomitoria attraverso i quali le persone potevano entrare e uscire in pochi minuti.

Gli spalti

L’interno del Colosseo era in grado di ospitare da 50.000 a quasi 90.000 spettatori.

Gli spalti, ovvero la zona riservata al pubblico, si chiamava la “Cavea” ed era divisa in tre anelli.

Gli spettatori venivano assegnati a ciascun anello in base alla rango che possedevano: più i posti erano vicini all’arena, più i cittadini erano importanti.

Nell’anello più basso sedevano i magistrati e gli alti ufficiali, in quello di mezzo sedevano i cittadini abbienti e in quello più in alto il resto del popolo.

Il Podium, un’ampia terrazza davanti agli spalti era riservata all’Imperatore, ai senatori ed ai personaggi più importanti.

L'Arena

Colosseo arena

Accedere all’arena è un esperienza incredibile, soprattutto se si è dotati di una fervida immaginazione. È impressionante, infatti, immaginare di essere proprio dove è stato versato tanto sangue, circondati da una folla di 50.000 cittadini romani che urlano e fanno il tifo.

L’arena aveva un pavimento in legno ricoperto di sabbia, che serviva per evitare ai gladiatori di scivolare e di assorbire il sangue versato. La parola “arena” infatti deriva dall’omonima parola latina che significa sabbia.

Attraverso delle botole si accedeva l’ipogeo, il complesso di ambienti sotto il pavimento.

L'Ipogeo

L’ipogeo era la zona sottostante all’arena dove venivano preparate le attrezzature, radunati i gladiatori e le belve feroci prima dell’inizio dei Giochi.

È forse l’area più misteriosa e ricca di fascino dell’intero edificio.

Quest’area era collegata direttamente al “Ludus Magnus” quella che oggi chiameremmo comunemente palestra.

Si può vedere anche un altro tunnel chiamato “passaggio di Commodo” che era il percorso che consentiva all’Imperatore di entrare all’interno del Colosseo evitando la folla.

All’interno del ipogeo c’era anche un complicato sistema di montacarichi a contrappeso che venivano utilizzati per sollevare le gabbie degli animali fino al livello della Renna.

Quest’area sotterranea è visitabile solo dal 2021 e non è inclusa nel biglietto base.

Curiosità sul Colosseo

  • L’imperatore Traiano, per celebrare la vittoria contro i Daci, organizzo giochi per 117 giorni all’interno del Colosseo, durante i quali combatterono 9.000 gladiatori e 10.000 belve;
  • Il Colosseo era conosciuto come Anfiteatro Flavio in onore della dinastia dei Flavi a cui apparteneva l’imperatore Vespasiano.
  • Il nome Colosseo risale al medioevo e si riferisce al “colosso di Nerone”, una gigantesca statua che si ergeva nei dintorni.
  • Gli spettacoli prevedevano lotte con barbe feroci o combattimenti tra gladiatori. Era raro che i combattimenti tra roditori finivano con la morte di uno dei tuoi lottatori, perché gli organizzatori avrebbero dovuto risarcire il proprietario del gladiatore rimasto ucciso;
  • Il Colosseo era così ben progettato che pare si potesse  svuotare completamente in dieci minuti;
  • Dalla metà del 14° secolo al 18° secolo il Colosseo divenne una cava di travertino per i cantieri di altre struttura della città, tra cui la Basilica di San Pietro;
  • Dove oggi si erge il Colosseo c’era un lago con un piccolo torrente. Dopo il grande rogo del 64 d.C. Nerone decise di costruire la Domus Aurea. Il Lago venne incluso nei giardini del palazzo per inscenare battaglie navali;
  • All’interno del Colosseo esistevano già i biglietti, che in realtà erano tavolette in legno su cui erano incise l’ingresso, la fila, il settore e il posto assegnato.

Storia del Colosseo

  • 72 d.C. L’Imperatore Vespasiano inizia la costruzione del Colosseo.
  • 80 d.C. Tito, figlio di Vespasiano, inaugura l’anfiteatro con 100 giorni di giochi.
  • 81-96 d.C. L’anfiteatro viene completato con l’Imperatore Domiziano.
  • 404 d.C. Vengono proibiti i duelli tra gladiatori.
  • 442 d.C. Il Colosseo viene danneggiato da un terremoto.
  • 523 d.C. Vengono proibiti i combattimenti con animali selvatici.
  • 1200 d.C. La famiglia Frangipane trasforma il Colosseo in una fortezza.
  • 1312 d.C. L’Imperatore Enrico VII dona il Colosseo al Senato e al popolo romano
  • 1349 d.C. Un forte terremoto danneggia molto il Colosseo e fa crollare il guscio esterno del lato sud.
  • 15°-16° Secolo – Le rovine vengono usate come cava di travertino per altri cantieri della città.
  • 1750 d.C. Papa Benedetto XIV dichiara sacro il Colosseo e comincia piccoli lavori di restauro.
  • XIX secolo – Iniziano lavori di restauro più importanti e l’anfiteatro viene ripulito dalla vegetazione.
  • 1893 d.C Viene scoperta la struttura sotto l’arena.
  • Oggi – Il Colosseo è una delle attrazioni turistiche più riconosciute e visitate al mondo con oltre 7 milioni di visitatori ogni anno.


Come raggiungere il Colosseo

Il Colosseo si trova nel centro di Roma, in Piazza del Colosseo .

È consigliato l’uso della metropolitana: prendi la linea B della metropolitana e scendi alla fermata “Colosseo”.




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.