In Evidenza

  • Lancia una moneta nella fontana per far esaudire la profezia.
  • Osserva attentamente tutti i soggetti della fontana e scopri che cosa simboleggiano.
  • Trova l’antico acquedotto romano che porta l’acqua alla fontana di Trevi.
  • Dopo averla vista di giorno, torna ad ammirarla di notte con le luci.

Fontana di Trevi: cosa vedere e cosa fare

fontana-di-trevi-turisti

La fontana di trevi è un capolavoro spumeggiante in marmo bianco e acqua turchese che occupa una piazza intera. E senza dubbio la più celebre fontana di Roma.

Questo grandioso complesso scultoreo largo 20 metri e alto 26 metri fu progettato nel 1732 da Nicola Salvi e raffigura il Dio marino Oceano su di un carro trainato da cavalli, guidati da tritoni.

Per una città come roma la Fontana di Trevi è un monumento abbastanza recente:
durante la storia di Roma diversi papi immaginarono di costruire una fontana monumentale in questo luogo. Ma solo nel 1732 papa Clemente XII approvò il disegno proposto da Nicola salvi.

Per costruire la Fontana di Trevi ci vollero trenta anni dall’inizio dei lavori.

La leggenda del lancio della moneta nella fontana di Trevi

fontana-di-trevi-monete

Secondo la tradizione, gettare una moneta nell’acqua della fontana di Trevi garantisce la certezza di tornare a Roma.

Attenzione però! C’è un solo modo di gettare la moneta affinché la profezia si avveri: bisogna lanciare la moneta con la mano destra, sopra la spalla sinistra tenendo la schiena rivolta alla fontana.

Grazie questa tradizione ogni giorno vengono raccolti e donati alla Caritas circa 4000 Euro.

Il simbolismo nelle sculture della fontana

fontana-di-trevi-dettaglio

La statua centrale in piedi sotto un arco trionfale è Oceano, la personificazione di un enorme fiume che circonda il mondo da cui derivano tutti i corsi d’acqua nella mitologia antica.

Il carro conchiglia di Oceano è trainato da due cavalli guidati dai tritoni. Un tritone si sforza di domare un animale irrequieto, mentre l’altro conduce un cavallo molto più tranquillo.

I cavalli simboleggiano i diversi stati d’animo del mare.

Le due statue femminili che si trovano nelle nicchie ai lati di Oceano rappresentano l’Abbondanza (con il cesto di frutta) e la Salubrità (con la corona d’alloro). Significano i benefici forniti dall’acqua pulita.

I quattro personaggi femminili in alto sull’attico rappresentano gli effetti benefici e fertilizzanti dell’acqua nelle diverse stagioni (frutta, raccolti, raccolto e fiori).

Si possono notare anche due rilievi che spiegano la storia dietro la sorgente d’acqua. Uno raffigura una vergine (da cui il nome Acqua Virgo ) che mostra ai progettisti romani dove trovare la sorgente d’acqua; l’altro mostra Marco Agrippa (che fece anche costruire il Pantheon ) che ordina la costruzione dell’acquedotto.

La Fontana di Trevi e la Dolce Vita

Fontana-di-Trevi-Anita-Ekberg-mastroianni

In questo luogo incantato di Roma, Anita Ekberg si bagna nella nota scena del film “La Dolce Vita” di Federico Fellini del 1960.

Senza dubbio anche questa scena ha contribuito a rendere la fontana di Trevi così celebre.

Pare che nonostante gli stivali che indossava durante le riprese, l’attrice si prese un raffreddore a causa del freddo. La scena fu infatti girata durante l’inverno.

L'antico acquedotto

acquedotto-romano-rinascente
Ancora oggi è possibile ammirare alcune parti dell’antico acquedotto romano nei pressi della fontana di Trevi:
 
  • Si può visitare lo scavo archeologico sotterraneo di Vicus Caprarius pagando una piccola quota. Potrete vedere il sito originario della sorgente dell’acqua e i resti di antiche case romane.
  • In alternativa potete anche andare a piedi da via del nazareno e osservare attraverso il cancello per intravedere gli archi dell’acquedotto.
  • L’ultimo modo per vedere l’acquedotto romano è di recarsi alla Rinascente, un moderno centro commerciale, e scendere al livello sotterraneo. Qui durante il restauro dell’edificio è stato scoperto un tratto dell’acquedotto che è rimasto visitabile gratuitamente.

Curiosità sulla Fontana di Trevi

  • La fontana di Trevi prende il nome dal fatto che si trova all’incrocio di tre strade (“tre vie”)
  • Grazie al lancio delle monetine vengono raccolti per beneficienza oltre 1 milione di Euro all’anno
  • Non si può fare il bagno nella fontana, ne mangiare sul bordo. Pena multe piuttosto salate.


Come raggiungere la Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi si trova in Piazza di Trevi, nel cuore di Roma, a due passi da tanti altri luoghi importanti. È facilmente raggiungibile in metropolitana oppure a piedi.

Metropolitana: Linea A, fermate Barberini o Spagna

Autobus: 52, 53, 61, 62, 63, 71, 80. 116, 119

A piedi: Piazza di Spagna (10 min.), Pantheon (8 min.), Piazza Venezia (9 min.), Piazza Navona (12 min.)




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.