I Musei Capitolini sono il più antico museo pubblico del mondo.
La loro origine risale al 1471 l’anno in cui Papa Sisto IV donò alla cittadinanza alcune antiche sculture di bronzo fondando quella che oggi è una delle più raffinate correzioni d’arte classica in Italia e nel mondo. Tra queste sculture c’era anche la famosa Lupa, simbolo di Roma.
I Musei Capitolini sono situati in due maestosi palazzi in piazza del Campidoglio le cui facciate sono entrambe progettate da Michelangelo.
L’ingresso ai musei è presso Palazzo dei conservatori dove è ospitato il nucleo originario delle raccolta di sculture e la pinacoteca.

Musei Capitolini: Info, biglietti e tariffe
Indirizzo:
Piazza del Campidoglio 1, 00186 Roma RM
Metro:
Linea B – Fermata “Colosseo”
Biglietti:
Orario di apertura:
- Tutti i giorni ore 9.30-19.30 (ultimo ingresso 18.30)
- Chiuso il 1 gennaio, il 25 dicembre e il 1 maggio
Dress code:
Libero
Per rendere più intenso il vostro soggiorno a Roma, visitando più attrazioni e evitando le code è vivamente consigliato il biglietto con “ingresso prioritario” da acquistare online.
Alcuni dettagli da ricordare:
- Se c’è una mostra al museo, dovrai pagare un sovrapprezzo. Il prezzo del biglietto normale include solo l’ingresso normale (quando non c’è una mostra al museo).
- Il biglietto è valido per la data scelta.
- Potrebbe essere richiesto un documento d’identità con foto.
- Il museo è aperto dalle 9:30 alle 19:30.
- L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.
Musei Capitolini: cosa vedere e cosa fare

La collezione è cresciuta nel corso dei secoli fino a diventare la più raffinata e famosa collezione di sculture classiche di Roma.
Prima di entrare non potete perdervi i marmi sparsi nel cortile: sono dei giganteschi frammenti di un enorme scultura di Costantino che era alta 12 metri e che un tempo si ergeva nella Basilica di Massenzio presso il foro romano.
Oggi, enormi, sono ancora visibili la testa, alla mano e il piede.
La Lupa Capitolina

Una delle figure più iconiche dei Musei Capitolini è, senza dubbio, la Lupa Capitolina che, con il passare dei secoli, è diventata il simbolo della città di Roma.
Potrete ammirare questa scultura bronzea all’interno del Palazzo dei Conservatori dove a questo bronzo è dedicata un’intera stanza.
Il soggetto della scultura riprende la mitologia romana che narra dell’origine di Roma: i due gemelli, Romolo e Remo, furono allevati da una lupa. Successivamente, dopo un combattimento all’ultimo sangue, Romolo sconfisse il fratello e fondò Roma.
Fino a poco tempo fa si pensava che la lupa fosse un’opera etrusca del 5° secolo a.C. ma un’analisi più accurata, con strumenti all’avanguardia, ha dimostrato che dovrebbe invece risalire al duecento.
Le figure dei gemelli che vengono allattati furono invece aggiunte nel 1471.
Statua equestre di Marco Aurelio

Un’altra opera da non perdere durante la vostra visita ai Musei Capitolini è la statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio, che Michelangelo Buonarroti collocò al centro della piazza del Campidoglio.
Questo bronzo è considerato potenzialmente il più antico al mondo, senza dubbio comunque il più antico di Roma. In precedenza era stato collocato per anni davanti a San Giovanni in Laterano.
Il motivo per cui questa statua è sopravvissuta fino ad oggi è una assoluta casualità: storicamente la maggior parte delle statue antiche furono fuse e riutilizzate per altre opere. Ma in questo caso i primi cristiani avevano deciso di non fonderla perché erano convinti che si trattasse della statua di Costantino.
Costantino, infatti, fu il primo imperatore romano a riconoscere ed abbracciare il cristianesimo.
Dopo un accurato restauro, il monumento originale è esposto nella nuova ala del Palazzo dei Conservatori. Quella che potete ammirare al centro della piazza è una copia.
Palazzo dei Conservatori

Palazzo dei conservatori si trova sul lato destro di piazza del Campidoglio ed è il punto di partenza per iniziare la visita dei Musei Capitolini.
Qui troverete la biglietteria oltre alla la collezione più ampia ed interessante dei musei, con le sculture antiche al primo piano e i dipinti al secondo piano.
Proprio qui infatti ha avuto inizio la storia del museo più antico del mondo e Papa Sisto IV ha cominciato ad ospitare la collezione di statue nel 1471.
Oltre alla scultura della Lupa Capitolina esposta nella sala della lupa, tra gli altri capolavori potrete ammirare lo Spinario, del 1° secolo a.C., una delicata raffigurazione in bronzo di un bambino che si toglie una spina dal piede.
Nella sala dei trionfi sono esposte due opere di Gian Lorenzo Bernini: il busto di Medusa, nella sala delle oche, e la statua di Papa Urbano VIII, nella sala degli Orazi e Curiazi, ricoperta di affreschi.
Allo stesso piano è esposto l’originale della statua equestre di Marco Aurelio, di cui avete visto la copia al centro di piazza del Campidoglio.
La Pinacoteca Capitolina

La Pinacoteca Capitolina si trova al secondo piano del Palazzo dei Conservatori.
Ospitati in queste sale ci sono autentici capolavori. In particolare due sale della pinacoteca sono assolutamente imperdibili:
- La sala “Pietro da Cortona”, dove potrete ammirare il “Ratto delle Sabine”;
- La sala “Santa Petronilla”, dove dove sono esposti il “seppellimento di Santa Petronilla” e due dipinti di Caravaggio: “la buona Ventura” e il “San Giovanni Battista”.
Palazzo Nuovo

Il Palazzo Nuovo è ricco di sculture classiche e di sale con eleganti soffitti lignei settecenteschi.
All’interno di Palazzo Nuovo potete ammirare tra gli altri alcuni capolavori unici come il Galata morente esposto nella sala del Gladiatore.
La sala del Fauno che deve il suo nome ad un fauno scolpito nel marmo rosso.
Un’altra superlativa scultura classica è la sensuale Venere Capitolina esposta nel gabinetto della Venere. Fantastici anche i busti dei filosofi poeti e oratori nella sala dei filosofi.
Come raggiungere i Musei Capitolini
I Musei Capitolini sono in una zona molto centrale di Roma proprio alla fine del Foro romano e a due passi da piazza Venezia.
Metropolitana: Linea B, Fermata Colosseo
Autobus: 63, 70, 75, 81, 87, 160, 170, 204, 628, 716
A piedi: Fontana di Trevi (16 min.), Pantheon (14 min.), Piazza del Popolo (29 min.), Piazza Venezia (6 min.), Colosseo (14 min.)
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.