Il Palatino, un tempo residenza di imperatori e aristocratici, è più bello dei siti storici di Roma: potrete visitare le rovine della casa in cui si pensa abbia vissuto Augusto, la Domus Flavia, la Domus augustana e le aree pubbliche private di un lussuoso palazzo costruito da Domiziano.
La leggenda vuole che Romolo fondò la città nel 753 a.C. dopo aver ucciso il gemello Remo in un eccesso d’ira. I ritrovamenti archeologici non possono provare la veridicità del mito, ma sul colle sono stati riportati alla luce e resti di insediamenti umani risalenti alla prima età del ferro intorno al 730 a.C..
Essendo il più centrale dei sette colli di Roma e trovandosi vicino al Foro, il Palatino era il luogo di residenza più esclusiva della città antica. L’imperatore Augusto vi trascorse l’intera vita e i suoi successori di costruire una fastose residenze.
Dopo il crollo dell’impero la zona cade in rovina e sui resti dei palazzi Imperiali furono costruite chiese e fortezze. Nel rinascimento alcune famiglie facoltosi vi fecero realizzare piacevoli giardini.
Nel 16° secolo il primo giardino botanico privato in Europa fu costruito dalla famiglia Farnese sul Palatino l’area è stata rinvenuta durante gli scavi e risistemata.
Palatino: Info, biglietti e tariffe
Indirizzo:
Via San Gregorio 30
Puoi anche visitare il Palatino attraverso il Foro Romano.
Metro:
Linea B – Fermata “Colosseo”
Biglietti:
Orario di apertura:
- Tutti i giorni ore 10.00-19.15 (ultimo ingresso ore 18.15).
- Chiuso: 1 gennaio e 25 dicembre
Dress code:
Libero
Con questi biglietti è incluso anche l’ingresso ai vicini siti antichi del Colosseo e del Foro Romano. Puoi saltare le code e scaricare anche una guida digitale per approfondire la conoscenza del Foro Romano.
Alcuni dettagli da ricordare:
- I biglietti sono validi per due giorni (compreso il giorno di attivazione).
- Il rientro non è possibile una volta lasciato il sito.
- Il Palatino è aperto dalle 10:00 alle 19:15. Mentre sia il Colosseo che il Foro Romano sono aperti dalle 09:00 alle 16:30. L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.
- Dovresti dirigerti verso l’ingresso di Via San Gregorio, più tranquillo, per entrare nel Palatino.
Roma Tourist Card: card turistico-culturale di Roma
Per ottenere il massimo dalla tua visita di Roma è molto vantaggioso acquistare la Roma Tourist Card.
Oltre all’accesso al Palatino, con lo stesso pass potrai visitare altre famose attrazioni romane: i biglietti salta fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina; una visita guidata alla Basilica di San Pietro e l’ingresso al Pantheon con audioguida.
Basta selezionare le date del tuo soggiorno a Roma e riceverai i biglietti direttamente via Email.
Informazioni importanti sui biglietti:
- Include l’accesso prioritario.
- Il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, la Basilica di San Pietro, il Vaticano e la Cappella Sistina sono le attrazioni incluse.
- È un pass digitale.
- La Rome Tourist Card non ha limiti di tempo, può essere utilizzata e rimane valida per tutto il soggiorno.
- La prenotazione di una fascia oraria funziona allo stesso modo dei due biglietti precedenti.
Palatino: cosa vedere e cosa fare

Il Palatino Come appare oggi è costituito per la maggior parte dei resti del vasto complesso costruito nel primo secolo per Domiziano, che per tre secoli fu il palazzo imperiale, formato dalla Domus Flavia, dalla Domus augustana e da uno stadio.
Durante la visita potrete ammirare i resti di fontane, pavimenti in marmo, sculture in pietra, colonne, stucchi e affreschi all’interno delle magnifiche mura dei palazzi Imperiali.
Questa collina verde, ombreggiata da pini, offre fantastiche vedute del Foro romano, del Colosseo, del Campidoglio e del Circo Massimo.
Casa di Augusto

Augusto fu il primo e il più longevo Imperatore di Roma: regnò dal 27 a.C. al 14 d.C.
Prima di diventare imperatore abitò qui ed allora il suo nome era ancora Ottaviano.
La casa è estremamente modesta ma gli affreschi, eseguiti nel 30 a.C., sono splendidi: sono tra le più pregiate espressioni romane di questa tecnica, di qualità simile a quelle di Pompei ed Ercolano.
Predominano le sfumature di rosso blu e ocra e sono ricchi di effetti Trome d’Oeil. C’è anche una stanza le cui pareti creano l’illusione di un palcoscenico, con porte laterali e vista su un giardino.
Casa di Livia

La Casa di Livia risale al 1° secolo a.C. ed è una delle meglio conservate del Palatino.
Fa parte dell’edificio in cui vissero l’Iimperatore Augusto e sua moglie Livia e rispetto agli altri palazzi imperiali è piuttosto modesta
Anche la casa di Livia, come quella di suo marito, è piena di affreschi meravigliosi anche se questi sono ancora più dettagliati e impressionanti di quelli della casa di Augusto.
Domus Flavia

Domiziano, il terzo imperatore della dinastia dei Flavi, decise di costruire un nuovo palazzo sul Palatino nell’81 d.C.
La zona pubblica del palazzo si chiamava Domus Flavia, la zona privata, Domus augustana.
Per 300 anni fu il principale palazzo imperiale.
Durante la visita della Domus Flavia potrete ammirare la basilica, il luogo dove l’imperatore presiedeva ai processi, l’aula regia, che era la stanza del trono e il Larario, usata per cerimonie ufficiali.
Domiziano aveva fatto ricoprire i muri del cortile con marmi che fungevano da specchi, poiché temeva per la sua vita: in questo modo poteva sempre vedere ciò che accadeva alle sue spalle.
Fu invece assassinato in camera da letto probabilmente su ordine di sua moglie Domizia.
Domus Augustana

La Domus Augustana era la parte del palazzo utilizzata come residenza privata dell’imperatore. Il livello inferiore è chiuso al pubblico ma il cortile con le fondamenta geometriche di una fontana al centro può essere ammirato dall’alto.
Lo Stadio Palatino

Lo stadio sul Palatino venne realizzato insieme al palazzo di Domiziano. Non si sa se fosse utilizzato come stadio pubblico, pista privata per allenare i cavalli o come giardino.
Giardini Farnesiani

I giardini Farnesiani sono piuttosto moderni rispetto al resto del Palatino: furono progettati dal noto architetto Vignola e costruiti nel 16° secolo per il cardinale Alessandro Farnese, sulle rovine del palazzo di Tiberio.
Qui, di fatto, i Farnese fecero costruire i primi giardini botanici privati in Europa.
Di questo giardino che fu costruito in stile classico rimane poco perché è stato distrutto in gran parte. Ciò che rimane si affaccia sul foro romano.
Museo Palatino

L’edificio vicino alla Domus Augustana ospita il Museo Palatino.
Questa esposizione ricostruisce la storia del Palatino attraverso filmati, modelli tridimensionali e reperti archeologici. Potrete ammirare i busti della famiglia imperiale e le “Ali della Vittoria” in marmo nella sala dedicata ad Augusto.
Come raggiungere il Palatino
Il Palatino si trova accanto al Foro Romano, vicino al Colosseo e al rione monti.
Puoi raggiungere il Palatino attraverso il Foro Romano, ma l’ingresso ufficiale, e più silenzioso, è su Via di San Gregorio.
Metropolitana: Linea B, Fermata Colosseo
Autobus: 75, 80, 81, 175, 673, 850.
Tram: 3
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.