Straordinario tempio eretto 2000 anni fa e successivamente trasformato in chiesa cristiana, il Pantheon è il monumento antico meglio conservato della città, nonché uno degli edifici più rilevanti dell’architettura occidentale.

Se l’esterno grigiastro e butterato mostra l’usura del tempo, l’interno regala un’esperienza unica ed emozionante: quella di oltrepassare le porte bronzee e sollevare lo sguardo verso la più grande cupola mai costruita in calcestruzzo senza rinforzi.

Pantheon-fronte

In Evidenza

  • La cupola del Pantheon è la più grande mai costruita in calcestruzzo senza rinforzi.
  • Brunelleschi si ispirò al Pantheon per progettare la cupola del Duomo di Firenze e Michelangelo lo studiò per progettare la cupola di San Pietro.
  • Dal grande oculo del Pantheon entra la luce, ma anche la pioggia: sotto alla pavimentazione vi sono dei fori di scarico.
  • Il Pantheon ospita la tomba di Raffaello oltre a quelle dei re d’Italia Vittorio Emanuele II, Umberto I e la regina Margherita di Savoia.

Pantheon: Info, biglietti e tariffe

Indirizzo:

Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM

Metro:

Linea A (le fermate più vicine sono ‘Barberini’ o ‘Spagna’)

Biglietti:

Orario di apertura:

  • Tutti i giorni ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.45).
  • Chiuso il 1 gennaio e il 25 dicembre.

Dress code:

Come per la maggioranza delle chiese di Roma è richiesto un abbigliamento con le spalle e le ginocchia coperte. Non indossare ciabatte.

Visita guidata del Pantheon

Se volete ottenere il massimo dalla vostra visita al Pantheon è caldamente consigliato di prenotare la visita guidata ufficiale.
Sarete accompagnati da una guida esperta per un tour di 45 minuti, alla scoperta di questo incredibile monumento, delle sue curiosità e di tutti i suoi segreti.

Informazioni importanti:

  • Durante la prenotazione scegli la tua fascia oraria online, ma cerca di arrivare un po’ prima per passare i controlli di sicurezza;
  • Ricordati di portare un documento con foto, il biglietto cartaceo o su smartphone e di vestirti con abbigliamento appropriato;
  • Il punto di ritrovo è il banco di accoglienza all’interno del Pantheon;
  • Sono previste riduzioni per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni;
  • I bambini fino a 7 anni entrano gratis.
Prenota la visita guidata

Roma Tourist Card: card turistico-culturale di Roma

Per ottenere il massimo dalla tua visita di Roma è molto vantaggioso acquistare la Roma Tourist Card.

Oltre all’audioguida sul Pantheon, con lo stesso pass potrai visitare altre famose attrazioni romane: i biglietti salta fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina; una visita guidata alla Basilica di San Pietro e l’ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino.

Basta selezionare le date del tuo soggiorno a Roma e riceverai i biglietti direttamente via Email.

Cosa è incluso:

  • Un’audioguida per un tour approfondito del Pantheon.
  • Immagini di alta qualità e commenti di esperti locali.
  • Mappe e navigazione digitali interattive offline.
Acquista Roma tourist card

Pantheon: cosa vedere e cosa fare

Pantheon esterno

Straordinario tempio eretto 2000 anni fa e in seguito trasformato in basilica cristiana, il Pantheon è il monumento antico meglio conservato della città, nonché uno degli edifici più rilevanti dell’architettura occidentale.

Se l’esterno grigiastro e butterato mostra l’usura del tempo, l’interno regala un’esperienza unica ed emozionante: quella di oltrepassare le porte bronzee e sollevare lo sguardo verso la più grande cupola mai costruita in calcestruzzo senza rinforzi.

L'esterno del Pantheon

Il pantheon si apre su piazza della rotonda. Questa piazza è una delle più suggestive della città, sempre affollata da comitive di turisti, venditori ambulanti e artisti di Strada. Su questa tipica scena Romana si erge imponente il Pantheon.

Per secoli, l’iscrizione in latino posta sul frontone indusse gli storici a credere che l’edificio fosse il tempio originale fatto costruire da Marco Agrippa. Certo, la scritta sembrava suggerirlo: “M.AGRIPPA.L.F.COS.TERTIUM.FECIT”, cioè “Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, fece.”

Invece, quando nel XIX secolo alcuni scavi archeologici riportarono alla luce le fondamenta di un tempio più antico, gli storici capirono che Adriano aveva semplicemente fatto murare l’iscrizione antica sul tempio ricostruito.

Il portico

Il monumentale portico di ingresso del Pantheon è formato da sedici colonne corinzie alte 12 metri scolpite da un unico blocco di granito proveniente dall’Egitto.
 
Le colonne sostengono un frontone triangolare. 
 
Le due porte bronze per accedere al tempio sono pesanti ben 20 tonnellate e pare che siano ancora quelle originali, restaurate e nel 1700.
 
Osservando la facciata è possibile vedere staffe e buchi che indicano dove erano ancorati gli antichi rivestimenti in marmo.

A metà del XVII secolo papa Urbano VIII, un Barberini, fece rimuovere il rivestimento bronzeo delle travi del portico per realizzare i cannoni di Castel Sant’Angelo. Di qui la celebre pasquinata: “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini” (“Ciò che non fecero i barbari lo fecero i Barberini”).

L'interno

Pantheon Interno

Per quanto il Pantheon sia imponente visto dall’esterno, è solo entrando all’interno della chiesa che si apprezzano pienamente le dimensioni di questo magnifico edificio.

La prima cosa che si nota guardando in alto e l’oculus, l’apertura al centro della cupola. Attraverso questa apertura la luce penetra all’interno della chiesa e da la sensazione che l’intera struttura cilindrica rivestita in marmo sia enorme.

Questo è proprio un effetto voluto per aumentare il sentimento di soggezione degli uomini nei confronti degli dei.

Di fronte all’ingresso del Pantheon c’è l’altare maggiore sul quale spicca l’icona della Madonna con bambino del VI secolo. Sulla sinistra troverete la tomba di Raffaello con la Madonna del Sasso scolpita nel 1520 da Lorenzetto.

E proprio accanto ci sono le tombe di Umberto I e di Margherita di Savoia. Dalla parte opposta c’è la tomba di Vittorio Emanuele II.

La cupola del Pantheon

Pantheon Cupola

La cupola del Pantheon è considerata la più importante opera architettonica della Roma antica ed ancora oggi la più grande mai costruita in calcestruzzo senza rinforzi.

La sua progettazione e costruzione è stata calibrata con precisione assoluta: il diametro di 43,44 metri è esattamente uguale all’altezza dell’edificio. Questo dona al pantheon un’incredibile simmetria e un aspetto armonioso.

L’oculus al centro, oltre ad essere il simbolo della connessione tra il tempio e gli dei, distribuisce le forze strutturali che si concentrano in cima alla cupola.

I cassettoni che ornano la cupola servono anche a ridurne il peso.

Curiosità sul Pantheon

  • La cupola del Pantheon è più grande di quella della Basilica di San Pietro
  • Michelangelo disse che il Pantheon fu opera degli angeli e non degli uomini.
  • Il nome Pantheon deriva dal greco: “pan”, “tutto” e “theon”. “divino”.
  • Se piove, dirigetevi subito al Pantheon: la vista della pioggia che entra dall’oculo, il grande foro nella cupola, è una delle cose più straordinarie di Roma

Storia del Pantheon

  • 27-25 a.C. Marco Agrippa fa costruire il Pantheon come tempio per le divinità pagane.
  • Un incendio distrusse il Pantheon e l’imperatore Domiziano lo fa ricostruire nel 80 d.C.
  • Nel 110 d.C. il Pantheon viene colpito da un fulmine e bruciò di nuovo.
  • 118-125 d.C. Adriano fa ricostruire il Pantheon come lo conosciamo oggi.
  • Nel 609 d.C. papa Bonifacio IV la convertì in chiesa cristiana e la consacrò a Santa Maria e ai Martiri. Il suo status di chiesa la salvò dall’abbandono e dalla distruzione nei secoli successivi.
  • Nel 663 d.C. l’Imperatore bizantino Costanzo II toglie le tegole dorate dal tetto.
  • In epoca rinascimentale vi furono sepolti importanti artisti, tra cui Raffaello e Annibale Carracci.
  • Nel 1632 papa Urbano VIII fece fondere il soffitto bronzeo del portico, da utilizzare per realizzare le bombarde per la fortificazione di Castel Sant’Angelo e per il baldacchino di San Pietro.
  • Dopo la riunificazione d’Italia, i due re scelsero di essere sepolti nel Pantheon.
  • Oggi, oltre ad essere un’attrazione turistica, il Pantheon è ancora in uso come chiesa cattolica.


FAQ

Il Pantheon è famoso per essere il monumento più conservato dell’antica Roma. Fu costruito come tempio dedicato agli dei e divenne il cimitero di diverse persone importanti tra cui artisti e re famosi.

All’interno del tempio si trovano molte tombe, tra cui quella di Raffaello, sette splendide cappelle di arte rinascimentale, affreschi, dipinti, sculture oltre alla magnifica cupola.

La leggenda vuole che dal foro di 9 metri che si apre in cima alla cupola del Pantheon non entri la pioggia. In realtà dentro il pantheon piove, solo che sul pavimento, proprio in corrispondenza dell’apertura, ci sono dei fori per far defluire l’acqua.

 

L’accesso al Pantheon è sempre gratuito e non è necessario alcun biglietto. La prenotazione è obbligatoria e gratuita il Sabato, la Domenica e i giorni festivi, con almeno un giorno di anticipo.

L’orario di visita è tutti i giorni ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.45).

Il tempo per visitare il Pantheon è molto relativo, ma per una visita ottimale cercate di impiegare almeno mezz’ora.

Come raggiungere il Pantheon

Il Pantheon si trova in Piazza della Rotonda, nel cuore del centro storico di Roma, tra Piazza Navona e Via del Corso.

Tram: linea 8

Metro: Linea A (le fermate più vicine sono ‘Barberini’ o ‘Spagna’)




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.