Piazza del Popolo prende il nome dalla chiesa di Santa Maria del Popolo ed è da sempre un Crocevia di Roma.
Fin dai tempi degli antichi romani infatti la porta del Popolo era una degli ingressi principali della città.
Piazza del Popolo è senza dubbio una delle piazze più spettacolari di Roma soprattutto da quando recentemente si è deciso di chiuderla al traffico.
Qui potrete ammirare un grande spazio ampio e aperto che ricorda un po’ lo stile architettonico Monumentale di Parigi.

piazza-del-popolo

Piazza del Popolo: cosa vedere e cosa fare

Piazza del Popolo è una tappa obbligata durante il tuo soggiorno a Roma. Questo angolo della città attira tante tipologie di viaggiatori perché ha tanti punti di interesse. Ecco quali:

Obelisco egizio

piazza-del-popolo-obelisco

Al centro di Piazza del Popolo svetta l’obelisco egizio, alto ben 36 metri, che fu portato a Roma da Augusto da Eliopoli, in Egitto, nel 10 a.C. e che inizialmente fu collocato al Circo Massimo.

Fu poi spostato qui dove si trova oggi da Papa Sisto V nel 1589.

L’obelisco Flaminio, così è chiamato, è stato datato 1300 a.C., epoca di Seti I.

Fontana dei Leoni

piazza-del-popolo-fontana-dei-leoni

I leoni sono stati messi alla base dell’obelisco rivolti verso i quattro angoli della piazza.

Questa Fontana fu progettata nel XIX secolo dal dall’architetto Giuseppe Valadier che aggiunse i leoni ai Gradini dell’obelisco egizio, nel 1828.

Anche se si parla di Fontana dei Leoni si tratta in realtà di quattro piccole Fontane separate.

Santa Maria dei Miracolo e Santa Marina in Montesanto

Santa Maria dei Miracolo e Santa Marina in Montesanto - piazza del popolo

Le due chiese, Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto, sono entrambe sul lato sud di Piazza del Popolo, una accanto all’altra e furono progettate dall’architetto Carlo Rainaldi.

I progetti delle due Chiese furono rivisti da Bernini ma furono completate da Carlo Fontana.

Ad un primo sguardo le due Chiese appaiono identiche ma, se si osservano con attenzione, si possono notare le differenze.

All’epoca lo spazio disponibile su lato sinistro era minore e l’architetto risolse il problema dotando Santa Maria dei Miracoli di una cupola circolare, mentre Santa Maria in Montesanto di una cupola ovale, schiacciandola con ingegno nello spazio disponibile e mantenendo identici i lati dei tamburi di sostegno che si affacciano sulla piazza.

Fontana del Nettuno

fontana-del-nettuno-piazza-del-popolo

La fontana del Nettuno più famosa di Roma è, senza dubbio, quella che si erge su piazza Navona.

Tuttavia la fontana del Nettuno di Piazza del Popolo è altrettanto splendida: risalente al 1823.

Questa statua è la più monumentale dell’intera piazza ed il soggetto è Nettuno, in piedi con il suo tridente in mano: un omaggio al Dio del Mare, una delle divinità più importanti dell’antica Roma.

Basilica di Santa Maria del Popolo

La Basilica di Santa Maria del Popolo sorge nel luogo dove fu sepolto l’Imperatore Nerone.

La leggenda vuole che, durante il medioevo, per debellare la religione Pagana, Papa Pasquale II abbia fatto aprire la tomba di Nerone e bruciare i resti per poi gettarli nel Tevere.

Al loro posto ha fatto costruire una cappella dedicata alla Vergine Maria.

Nei secoli la chiesa ha avuto diverse modifiche e la versione rinascimentale che possiamo ammirare oggi è del XV secolo.

Successivamente Bramante allargò l’abside della chiesa e Bernini ne decorò l’interno aggiungendone un tocco di barocco.


Come raggiungere Piazza del Popolo

Piazza del Popolo si trova proprio nel centro di Roma ed è molto facilmente raggiungibile. Il modo migliore per arrivarci è la metropolitana, fermata Flaminio.

Metropolitana: Linea A, Fermata Flaminio

Autobus: 117, 119, 490, 495, 926

Tram: 2

A piedi: Fontana di Trevi (16 min.), Piazza di Spagna (8 min.), Piazza Navona (16 min.), Piazza Venezia (23 min.), Pantheon (17 min.)




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.