Piazza di Spagna è stata il cuore della Roma non archeologica per almeno 4 secoli. In questa piazza dalla forma lunga ed irregolare dovete ammirare due attrazioni monumentali: la scalinata di Trinità dei Monti e la fontana della Barcaccia.

Piazza-di-spagna

In Evidenza

  • Immergiti nella dolce vita e nell’atmosfera rilassata di Roma. gusta un gelato mentre ammiri Piazza di Spagna.
  • Sali in cima alla scalinata di Trinità dei Monti e goditi il paesaggio di Roma.

Piazza di Spagna: cosa vedere e cosa fare

Piazza-di-spagna

Piazza di Spagna è una tappa obbligata durante il tuo soggiorno a Roma. Questo angolo della città attira tante tipologie di viaggiatori perchè ha tanti punti di interesse. Ecco quali:

Piazza di Spagna

piazza-di-spagna

La scalinata di Piazza di Spagna fu disegnata da Francesco De Sanctis e costruita intorno al 1720 per collegare la piazza alla deliziosa chiesa francese di Trinità dei Monti.

La scalinata è composta da 138 scalini di travertino e fu finanziata con la donazione di un diplomatico francese e il contributo del Re di Francia Luigi XV.

Oggi questo è un luogo amato dai giovani turisti e te particolarmente piacevole in primavera quando viene addobbato di fiori.

A Natale viene preparato un presepe a grandezza naturale e ogni 8 dicembre il papa depone una corona sulla colonna Romana che sorregge la statua della Vergine Maria.

Questa statua fu innalzata nel 1854 per commemorare il dogma dell’immacolata concezione.

Trinità dei Monti

Piazza-di-spagna-trinità-dei-monti

Trinità dei monti fu costruita nel 16° secolo dai francesi e ancora oggi è proprietaria dello stato francese. All’interno della chiesa sono custodite diverse opere d’arte di rilievo.

Se non avete voglia di entrare a visitare la chiesa, vale però la pena salire i 135 gradini della scalinata e ammirare la vista dall’alto.

Fontana della Barcaccia

Ai piedi della scalinata di piazza di Spagna si trova la fontana della Barcaccia, realizzata nel 1629 da Pietro Bernini, padre del più famoso Gian Lorenzo.

Questa fontana è alimentata dall’antico acquedotto romano dell’acqua vergine (lo stesso che alimenta la Fontana di Trevi).

Poiche in questo punto della città la pressione dell’acqua è bassa, Bernini ebbe la genialità di posizionare la vasca al di sotto del piano stradale e di disegnare la fontana come una barca che affonda.

La fontana è decorata con api e soli, simboli della famiglia Barberini che commissionò l’opera.

La sala da tè di Babingtons

babingtons-piazza-di-spagna

Questa sala da tè e vecchio stile è stata aperta nel 1896 da due aristocratiche inglesi, per offrire il tè ai viaggiatori britannici nostalgici di passaggio in città.

È un luogo ideale per fare una pausa durante una giornata alla scoperta di Roma.

Shopping

piazza-di-spagna-shopping
Piazza di Spagna sti trova proprio nel bel mezzo della zona dello Shopping romano. Qui troverai sia le grandi catene di abbigliamento a buon prezzo, sia i marchi di alta moda.

Curiosità su Piazza di Spagna

  • Piazza di Spagna è così chiamata per via della vicina ambasciata spagnola.
  • Ogni primavera, Piazza di Spagna è ricoperta da centinaia di azalee in fiore, da una tradizione che risale a più di 80 anni fa.
  • Grazie al lancio delle monetine vengono raccolti per beneficienza oltre 1 milione di Euro all’anno.
  • Piazza di Spagna è stata la location del Film “Vacanze Romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck.


Come raggiungere Piazza di Spagna

Piazza di Spagna si trova proprio nel centro di Roma ed è molto facilmente raggiungibile. Il modo migliore per arrivarci è la metropolitana, che ha una fermata proprio sulla piazza.

Metropolitana: Linea A, Fermata Spagna

Autobus: 116, 117, 119,

A piedi: Fontana di Trevi (7 min.), Pantheon (13 min.), Piazza del Popolo (8 min.), Piazza Venezia (17 min.)




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.