Piazza Navona è una delle piazze più belle del mondo e offre ai visitatori la possibilità di ammirare la continuità urbanistica di 200 anni di storia.
Quale fontane scolpite, i palazzi barocchi i caffè all’aperto, Piazza Navona è la vetrina del centro di Roma. Questa spettacolare composizione barocca poggia sui resti di un antico stadio Romano.
Qui sorgeva l’antico stadio di Domiziano (Circo Agonal) dove venivano organizzate attività sportive ed agonistiche e che aveva una capienza di ben 30.000 spettatori.
In seguito la piazza è stata a lungo centro della vita sociale della città, per tre secoli la piazza ospitato il più importante mercato il cittadino.
Oggi ospita coloro che vi accorrono per un momento di riposo, due chiacchiere, un aperitivo o un pranzo in un scenario meraviglioso, realizzato dalle mani dell’uomo.

In Evidenza
- Immergiti nella dolce vita e nell’atmosfera rilassata di Roma. gusta un gelato mentre ammiri Piazza di Spagna.
- Sali in cima alla scalinata di Trinità dei Monti e goditi il paesaggio di Roma.

Piazza Navona è una tappa obbligata durante il tuo soggiorno a Roma. Questo angolo della città attira tante tipologie di viaggiatori perché ha tanti punti di interesse. Ecco quali:
Fontana dei Quattro Fiumi

La Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini domina il centro di Piazza Navona. È facilmente riconoscibile perché presenta un obelisco egizio e quattro personaggi muscolosi.
I quattro personaggi personificano i fiumi il Nilo, Gange, Danubio e il Rio de la Plata, che simboleggiano i continenti allora conosciuti.
Secondo la leggenda la figura che impersona il Rio de la Plata alza il braccio per proteggersi dal possibile crollo della chiesa di Sant’agnese in Agone, progettata da Francesco Borromini, acerrimo rivale di Bernini.
Di tutta risposta la statua della santa all’interno della chiesa tiene la mano sul cuore come per dire “Non cadrò”. Ma è, appunto, solo una leggenda.
La fontana infatti fu completata nel 1651, due anni prima che Borromini terminasse la chiesa.
Fontana del Moro

La fontana del Moro, nella parte meridionale di Piazza Navona, raffigura un moro che lotta con un delfino e originariamente era costituita semplicemente dal delfino e 4 tritoni.
Fu progettata da Giacomo della porta 1576 e nel 1653 Bernini la abbellì disegnando la statua di un moro a cavallo del delfino.
Nel 1874 l’originale fu spostato a la galleria borghese e sostituito con una copia.
Fontana del Nettuno

All’estremità settentrionale di piazza Navona, la Fontana del Nettuno è ornata da statue ottocentesche raffiguranti Nettuno che lotta contro un mostro marino, circondato da sirene.
La Fontana del Nettuno nasce come fontana pubblica per bere e lavare con una vasca progettata da Giacomo Della Porta.
Alla fine dell’ottocento i romani non dipendevano più da fontane pubbliche per l’approvvigionamento idrico e la fontana divenne puramente decorativa.
Chiesa di Sant'Agnese in Agone

La chiesa di Sant’agnese in Agone fu progettata da Francesco Borromini ed è uno dei migliori esempi di architettura barocca a Roma.
Questa chiesa è stata edificata sul luogo del martirio di Agnese, una ragazza di tredici anni di una famiglia cristiana.
Si narra che fu esposta nuda agli spettatori dello stato di Domiziano per essersi rifiutata di sposarsi.
La leggenda dice che i suoi capelli crebbero miracolosamente scendendo sul suo corpo e nascondendolo alla folla. Agnese fu poi condannata a Morte.
- Durante il Natale, Piazza Navona ospita il più grande mercatino di Natale di Roma. Se ti capita di essere qui in questo periodo, non puoi perderlo.
- La piazza prende il nome “Navona”, che significa ‘grande nave’ per la sua forma particolare ed unica, che ricorda il profilo cavo di una nave.
- Per oltre due secoli (1651-1867) la piazza veniva allagata ogni fine settimana di agosto, il mese più torrido di Roma. Il laghetto avrebbe poi ospitato inscenate battaglie navali per il divertimento degli aristocratici.
Piazza Navona si trova nel centro storico di Roma ed è facilmente raggiungibile a piedi da altri siti vicini, come: il Pantheon (5 minuti), Campo de’ Fiori (5 min.), e Castel Sant’Angelo (10 min. ).
Metropolitana: non ci sono fermate vicino alla piazza. Le fermate più vicine sono ‘Spagna’ e ‘Barberini’, sulla Linea A. Entrambe distano 15-20 minuti a piedi.
Autobus: 46, 62, 64, 70, 81, 87, 116, 492, 628
Tram: 8
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.