Piazza Venezia, in quanto piazza, non offre molte attrattive e, di solito, ci si passa o ci si ferma per prendere un taxi o un autobus, più che per ammirarne l’atmosfera.

Anticamente aveva un aspetto decisamente diverso: era di proprietà del Papa veneziano Paolo II e la piazza era dominata da Palazzo Venezia, che era proprio la residenza papale. Il palazzo era circondato da un parco che si estendeva dove oggi c’è il Vittoriano.

Piazza Venezia: cosa vedere e cosa fare

piazza-venezia

Ecco quali sono i punti di interesse di piazza Venezia a Roma:

Monumento a Vittorio Emanuele II

piazza-venezia-vittoriano

Il monumento a Vittorio Emanuele II è conosciuto come il “Vittoriano” o “Altare della patria” ed è stato costruito in onore di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re dell’Italia unificata.

Potrete amarlo o detestarlo, come del resto la maggior parte dei Romani, ma sicuramente non riuscirete ad ignorarlo: è quella “montagna” di marmo bianco di che domina piazza Venezia.

Può essere visto da ogni parte di Roma e la sua mole non riesce a inserirsi in modo armonioso tra gli edifici circostanti.

Questo edificio fu iniziato nel 1885 ed inaugurato nel 1911.

Il vittoriano ospita un museo del risorgimento e un ascensore di vetro porta alla cima della vista spettacolare.

Palazzo Venezia

Palazzo-venezia-piazza-venezia

Palazzo Venezia fu costruito tra il mille 1455 e il 1464 per il Cardinale veneziano Pietro Barbo che diventò papa Paolo II.

Fu usato come residenza papale e come sede dell’ambasciata di Venezia a Roma.
Dal 1916 appartiene allo stato Italiano e durante il Fascismo fu il quartier generale di Mussolini.ì

Proprio da questo palazzo il duce ha tenuto i suoi discorsi più importanti.

Gli interni si possono vedere durante la visita al museo di Palazzo Venezia.

Questo museo spesso sottovalutato ha invece stupende collezioni di dipinti del primo rinascimento, sculture lignee dipinte e cassapanche rinascimentali provenienti da ogni parte d’Italia.

Il museo ospita anche esposizioni temporanee.

Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

La Basilica di San Marco Evangelista fu fondata nel 386 da Papa Marco in onore dell’evangelista.

Le reliquie del Papa sono conservate ancora oggi sotto l’altare.

La chiesa non ha assolutamente l’aspetto originale fu infatti modificata più volte nel corso dei secoli.
Nel 1455 Papa Paolo II Barbo destinò la chiesa di San Marco alla comunità veneziana di Roma. Il soffitto a cassettoni, in cui dominano le caratteristiche tonalità blu e oro, è decorato con lo stemma del Papa, il leone rampante, che richiama il leone di San Marco di Venezia.

Di fronte alla chiesa si trova un busto gigantesco chiamato “Madame Lucrezia” ispirato alla dea egizia Iside. È una delle 6 statue parlanti di Roma.

Curiosità su Piazza Venezia

  • Il Vittoriano è chiamato dai romani anche “torta nunziale” e “macchina da scrivere”.
  • Durante gli scavi per costruire il Vittoriano è stato rinvenuto, a 14 metri di profondità, l’intero scheletro di un mastodonte, un elefante dell’era glaciale.
  • La statua equestre di Vittorio Emanuele II sul vittoriano è così grande che una sera gli operai ci hanno cenato dentro in 12.


Come raggiungere Piazza Venezia

Piazza Venezia si trova proprio nel cuore del centro cittadino. È sul percorso di molte linee di autobus ed è anche facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte dei luoghi del centro.

Metropolitana: Linea A, Fermata Barberini

Autobus: 40, 62, 63, 64. 110, 170

Tram: 8

A piedi: Fontana di Trevi (9 min.), Pantheon (11 min.), Piazza del Popolo (23 min.), Colosseo (12 min.)




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.