Trastevere è un quartiere molto pittoresco tra più tipici e suggestivi di Roma.

È da sempre molto amato dai viaggiatori che arrivano da lontano: l’atmosfera che si respira in questo quartiere seduce qualsiasi turista.

Nonostante sia sempre più un quartiere turistico rimane un luogo molto amato anche dai cittadini romani.

trastevere

Trastevere: cosa vedere e cosa fare

trastevere

La parola Tastevere deriva dal latino “Trans Tiber” che significa “al di là del Tevere”: questo quartiere infatti si trova sulla riva destra del fiume Tevere e anticamente era l’unico da questa parte del fiume, mentre gli altri erano tutti sulla sponda sinistra.

In questo quartiere anticamente c’era il porto fluviale della città che collegava Roma ad Ostia e quindi al mar mediterraneo.

Trastevere nella sua storia ha sempre ospitato viaggiatori provenienti ogni parte del mondo: un quartiere accogliente aperto alle influenze esterne, ma anche tipicamente e orgogliosamente romano.

Nei secoli il fascino di Trastevere non è mutato a parte qualche normale cambiamento nel tessuto commerciale: le antiche botteghe artigiane sono diventate ristoranti, caffè e negozi turistici.

Di giorno i vicoli di Trastevere sono animati da stranieri e visitatori, attratti dal fascino di queste strade cariche di storia e di tesori architettonici.

Di notte il quartiere cambia volto e lascia spazio ai divertimenti della vita notturna.

Trastevere senza dubbio è una delle zone migliori dove mangiare a Roma: qui i l’offerta di ristoranti spazia dalle tradizionali taverne di cucina romana a locali più moderni e innovativi.

Qui troverete sicuramente un ristorante adatto ai vostri gusti!

Basilica di Santa Maria in Trastevere

Basilica_Santa_Maria_in_Trastevere

La Basilica di Santa Maria in Trastevere è considerata una delle più antiche chiese di Roma e fu la prima ad essere dedicata alla vergine Maria.

La chiesa è un notevole esempio di uso delle forme dell’architettura classica Romana, ma ciò che distingue Santa Maria in Trastevere sono i suoi splendidi mosaici.

Nonostante alcune aggiunte barocche del 18° secolo Santa Maria ha conservato gli originali tratti medievali.

La piazza antistante la basilica (Piazza Santa Maria in Trastevere) è il cuore pulsante del quartiere, luogo di ritrovo dei romani e non solo.

Villa Farnesina

villa-farnesina-trastevere

Villa farnesina si trova poco distante da porta settimiana. Questa villa è un vero gioiello dell’architettura rinascimentale.
Fu costruita all’inizio del mille cinquecento come villa di campagna per agostino chigi banchiere e uomo d’affari.
Ci si lamenta e fu venduta alla famiglia farnese.
Villa farnesina contiene resti sontuosi e decorazioni con scene della mitologia greca e Romana.

Palazzo Corsini

Palazzo_corsini_roma_trastevere

Proprio di fronte a Villa Farnesina si trova a Palazzo Corsini.

Oggi questo palazzo ospita la Galleria Nazionale d’Arte Antica conosciuta anche come galleria Corsini.

L’importante collezione comprende dipinti di Rubens, Van Dyck, Mrillo, Caravaggio e Guido Reni insieme ad altri artisti italiani del 17º e del 18º secolo.

Santa Cecilia in Trastevere

Santa-Cecilia-in-Trastevere

La Basilica di Santa Cecilia in Trastevere è nella parte orientale e più tranquilla del quartiere.

Questa chiesa fu costruita in onore di Santa Cecilia martirizzata dai romani insieme al marito: leggenda vuole che la donna avrebbe convertito al cristianesimo in merito durante la prima notte di nozze e due avrebbero vissuto insieme in perpetua castità.

La basilica sorge sui resti della casa ed altre costruzioni di cui rimangono sarcofagi pavimenti e resti di epoca romana visibili durante l’orario di apertura della chiesa.

All’interno della chiesa è molto suggestivo il coro, sopra la navata principale, che contiene l’affresco del giudizio universale di pietro cavallini, risalente al 13° secolo, unico superstite delle decorazioni che anticamente rivestivano tutta la chiesa.

Porta Portese

porta-portese-trastevere
Piazza di Spagna sti trova proprio nel bel mezzo della zona dello Shopping romano. Qui troverai sia le grandi catene di abbigliamento a buon prezzo, sia i marchi di alta moda.

Gianicolo

gianicolo

Il Gianicolo non fa parte dei sette colli storici di Roma, ma è il punto da cui si gode il miglior panorama del centro.

Oltre al panorama potrete ammirare anche numerosi monumenti in onore dell’esercito di Garibaldi che ne 1849 affrontò qui i francesi che volevano reinsediare Papa Pio IX nello Stato Pontificio dopo che fu cacciato dai suoi sudditi.

Da Trastevere potete arrivare al gianicolo in un quarto d’ora e potete seguire diversi itinerari.


Come raggiungere Trastevere

TRastevere si raggiunge facilmente a piedi dal centro storico. È a 15 minuti di camminata da largo di Torre Argentina o Piazza Navona. Attraversate il fiume sul Ponte Sisto che è pedonale.

Autobus: 8, H (da Roma Termini)

A piedi: Piazza Navona (22 min.), Colosseo (33 min.), Pantheon (23 min.).




Booking.com


Scopri i migliori hotel a Roma Scopri i migliori appartamenti a Roma


ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.