Il territorio oltre le Mura Aureliane anticamente accoglieva le residenze estive delle ricche famiglie di Roma.
Una delle tenute più prestigiose è Villa borghese che fu la residenza estiva della famiglia Borghese. Oggi è un parco pubblico in cui si concentrano alcuni tra i musei più interessanti della città.
Villa borghese è considerata il polmone verde di Roma. Con i suoi 80 ha e una via di fuga in pieno centro storico hai romani che desiderano fare una passeggiata circondata da statue, tempi neoclassici e fontane.

In Evidenza
- Esplora la Galleria di Villa Borghese per ammirare alcuni tra i più grandi capolavori d’arte della storia dell’umanità.
- Perditi nei giardini di Villa Borghese ed scopri le sue bellezze nascoste.
- Vai sulla terrazza del Pincio, goditi il panorama e scatta delle foto ricordo.
Castel Sant'Angelo: Info, biglietti e tariffe
Indirizzo:
Piazzale del Museo Borghese 5, 00186 Roma RM
Metro:
Linea A – Fermata “Spagna” o “Flaminio”
Biglietti:
- Castel Sant’Angelo (Fast Track): Ingresso con accesso prioritario.
- Castel Sant’Angelo (Salta Fila): Ingresso con accesso salta fila.
- Fast Track e tour guidato: Ingresso con accesso prioritario e tour guidato di 2 ore con guida turistica ufficiale.
- Non trovi disponibilità? Prova ad acquistare i tuoi biglietti anche su questo sito.
- Galleria Borghese – Biglietto base.
- Galleria Borghese (Fast Track) – Biglietti d’ingresso Fast Track alla Galleria Borghese.
- Tour guidato – (Salta la coda) – Visita guidata di 2 ore della galleria più ingresso saltafila.
- Roma Pass – Esplora alcune delle più grandi attrazioni di Roma con questo biglietto combinato. Abbonamento 72h o 48h con ingresso in due sedi a scelta (20+ a scelta), più trasporto pubblico illimitato (treni esclusi) per tutta la durata della tessera.
Orario di apertura:
- Dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 17.45).
- Chiuso il 1 gennaio e il 25 dicembre.
Dress code:
Libero
Per rendere più intenso il vostro soggiorno a Roma, visitando più attrazioni e evitando le code è vivamente consigliato il biglietto con “ingresso prioritario” da acquistare online.
Alcuni dettagli da ricordare:
- Devi prenotare una fascia oraria, che dura ben due ore.
- Possono entrare un massimo di 180 persone in ogni fascia oraria; è indispensabile la prenotazione anticipata.
- La galleria è chiusa il lunedì.
- Le mostre temporanee possono aumentare il prezzo d’ingresso.
- È previsto un supplemento di prenotazione di € 2 al momento della prenotazione per visitare il museo.
Roma Pass
La Galleria Borghese è una delle attrazioni elencate nel Roma Pass, che comprende i trasporti sui mezzi pubblici, l’ingresso a una o due attrazioni e il biglietto ridotto per le altre.
Puoi scegliere un pass da 48 o 72 ore: il primo include l’ingresso a una delle principali attrazioni turistiche di Roma, mentre il secondo ne include due.
Informazioni aggiuntive sul biglietto:
- Ti viene consegnata una tessera fisica, che dovrai esibire in biglietteria per la convalida.
- Il Roma Pass è valido per due o tre giorni e scade alle 23:59 del secondo o del terzo giorno (a seconda della lunghezza del pass).
- Il pass viene attivato non appena lo usi, questo può essere presso un’attrazione o sui mezzi pubblici. Questo non cambia il tempo di scadenza, quindi è più conveniente attivare il Roma Pass al mattino.
- Per il tuo biglietto gratuito incluso, vai all’ingresso dell’attrazione, non alla biglietteria.
Villa Borghese: cosa vedere e cosa fare

All’interno del parco si trovano in vari musei tra cui la galleria Borghese, con una splendida collezione di opere d’arte assolutamente da non perdere, la galleria nazionale d’arte moderna e il museo nazionale di Villa Giulia.
Qui troverete anche un lago artificiale e uno zoo ribattezzato “Bioparco”.
Galleria Borghese

La Galleria Borghese è ospitata in una splendida villa all’estremità orientale del parco e fu costruita nel seicento dal Cardinal Scipione Caffarelli Borghese.
Scipione aveva un fiuto infallibile nel riconoscere le qualità artistiche, ed utilizzò ogni mezzo per impossessarsi delle migliori opere d’arte in circolazione.
Commissionò anche lui stesso opere d’arte ai più grandi talenti dell’epoca come Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Botticelli Canova e Rubens.
All’inizio del XX secolo la villa è stata acquisita dallo Stato italiano e da allora Galleria Borghese è uno scrigno dei tesori più importanti di Roma. Assolutamente imperdibile durante la vostra visita in città.
Opere da non perdere alla Galleria Borghese:
- Il Salone di Mariano Rossi.
- La statua di Paolina Borghese di Canova.
- David di Bernini.
- Enea, Anchise e Ascanio di Bernini.
- Apollo e Dafne di Bernini.
- Ratto di Proserpina di Bernini.
- Le opere di Caravaggio.
- I capolavori di Raffaello.
- La Danae di Correggio.
- I 2 dipinti di Tiziano.
Giardini di Villa Borghese

I Giardini di Villa Borghese sono il polmone verde della città. Un vasto parco di 80 ettari che da sempre rappresenta una via di fuga, in pieno centro storico, per i romani che desiderano fare una passeggiata, andare in bicicletta o cavalcare.
All’interno ci sono un lago artificiale, uno zoo e un anfiteatro erboso dove, a maggio, si tiene un importante concorso ippico.All’interno del parco si trovano in vari musei tra cui la galleria borghese la galleria nazionale d’arte moderna e il museo nazionale di villa Giulia.
Orologio ad acqua del Pincio
L’orologio ad acqua del Pincio è nascosto in un angolo dei Giardini di villa Borghese. Questo particolare progetto è un orologio idroelettrico realizzato 1867 da Giovanni battista Embriaco ed è l’unico presente in un giardino pubblico in Italia.
Tempio di Eculapio
Il tempio di Esculapio, affacciato sul lago del parco, è davvero da visitare. Risale al 1786 ed è una delle attrazioni più straordinarie del parco.
Villa Giulia

Villa Giulia si trova sul lato occidentale di Villa Borghese ed è un armonioso insieme di cortili, logge, giardini e templi progettati per Papa Giulio III alla metà del 16° secolo.
Villa Giulia ospita il Museo Nazionale Etrusco, la più importante collezione di tesori etruschi del mondo (insieme ai Musei Vaticani).
Villa Medici
Villa medici si trova a sud di Villa Borghese tra il Pincio e la scalinata di Piazza di Spagna.
Fu fatta costruire nel 16° secolo dell’Arciduca di Toscana ed oggi è la sede dell’accademia di Francia, dove si svolgono mostre d’arte contemporanea.
Bioparco
Il Bioparco offre una incredibile varietà di animali e mostre.
È un’idea molto simpatica per trascorrere mezza giornata a Roma soprattutto per le famiglie con i bambini.
Oggi il bioparco è un’attrazione educativa incentrata sulla conservazione: ci sono tante attrazioni interessanti come la valle degli orsi, la tigre di Sumatra e recinti degli oranghi. L’attrazione più recente è il recinto dei leoni marini della California, che ha anche dei punti di vista sottomarini.
Terrazza del Pincio

Ai margini di Villa Borghese c’è la terrazza del Pincio affacciata su piazza del Popolo.
Questa terrazza progettata da Valadier all’inizio del 19° secolo offre un ottima il panorama sui tetti e sulle cupole del centro di Roma, fino a San Pietro e al Gianicolo.
Curiosità su Villa Borghese
- Nel parco di Villa Borghese si possono noleggiare biciclette, pattini a rotelle, go-kart e barche.
- Scipione in origine aprì il parco al pubblico ma dopo che un visitatore si scandalizza per alcune pitture erotiche viste nella villa, Paolo V decise che sarebbe stato più opportuno mantenerla privata.
- Mentre oggi Villa Borghese è considerata situata nel cuore di Roma, un tempo era un’area coltivata a vigneti.
Storia di Villa Borghese
- 1580 La famiglia Borghese ottiene i terreni che poi diventeranno Villa Borghese.
- 1605. Il cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, inizia a creare i più grandi giardini di Roma dall’antichità.
- 1613 La villa con giardino, oggi nota per ospitare la Galleria Borghese, viene costruita per ospitare la vasta collezione d’arte del cardinale Scipione Borghese.
- 1800 I giardini vengono riprogettati in un giardino all’inglese, uno stile popolare nel 19° secolo.
- 1903 Villa Borghese viene acquisita dallo Stato italiano e aperta ufficialmente al pubblico.
- 1911 Viene aperto il giardino zoologico, conosciuto oggi come Bioparco.
- 2003. Viene costruita una replica del Globe Theatre di Shakespeare.
Come raggiungere Villa Borghese
Date le sue dimensioni, Villa Borghese è accessibile da diversi punti della città. Sono nove in totale, ma i più frequentati sono gli ingressi di Porta Pinciana e Piazza del Popolo.
Villa Borghese è in una posizione molto centrale di Roma: dista solo pochi minuti da Piazza di Spagna e a due passi dal Vaticano.
Metropolitana: Linea A, Fermata Spagna o Flaminio
Autobus: 52, 53, 88,116, 490, 495
Tram: 3, 19
ALLOGGI A ROMA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti a Roma in base a migliaia di recensioni verificate.